pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 


 


 

A.F.I.P.
 

Associazione Filatelisti Italiani Professionisti

 


comunicato stampa dell'A.F.I.P. pubblicato su "il postalista"


 

COMUNICATO STAMPA n. 10

16 marzo 2012

 

Sequestro di francobolli falsi: nessun socio AFIP risulta tra le persone inquisite


L’attività svolta dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Firenze che ha portato al sequestro di ingenti quantità di francobolli falsi e alla denuncia di sette persone, è un primo importante passo per la tutela del mercato filatelico che vede applicata la legge Giovanardi.
Vale comunque la pena ricordare che in filatelia esistono molti falsi d’epoca (da sempre così dichiarati nelle transazioni) che da decenni vengono venduti a prezzi elevati dato l’alto interesse collezionistico che rivestono.
A questo riguardo la nostra Associazione, sempre attenta alla tutela del collezionista, si rende disponibile ad offrire la propria esperienza per una indispensabile revisione della Legge Giovanardi, perché tenga conto di queste peculiarità tipiche del collezionismo filatelico che nulla hanno a che vedere con le falsificazioni a scopo di truffa sequestrate dai Carabinieri.
Infine, da una nostra indagine interna, nessun socio AFIP risulta tra le persone inquisite.


Il Presidente
Andrea Mulinacci

 

 


COMUNICATO STAMPA n. 9

31 gennaio 2012


Codice deontologico


Durante l’assemblea del 26 gennaio scorso tenutasi a Milano, i soci A.F.I.P. hanno approvato all’unanimità il codice deontologico dell’Associazione, passo importante a maggiore garanzia del cliente e del mercato.
Il codice deontologico è già pubblicato sul sito istituzionale ed entrerà in vigore dal prossimo 10 febbraio.

Il Presidente
Andrea Mulinacci


________________________________________________________________________________
 

CODICE DEONTOLOGICO

in vigore dal 10 febbraio 2012


Art. 1 - Con l’iscrizione alla Associazione, l’associato si impegna ad esercitare l’attività mantenendo alta la propria reputazione e obbligandosi a non procurare con il proprio comportamento disonore a se stesso e alla Associazione stessa.

Art. 2 - Gli associati si impegnano a commerciare solo oggetti originali e nello stato di conservazione in cui si trovano, dichiarando al cliente al momento della vendita eventuali difetti (es. per francobolli di seconda scelta, senza gomma, riparati, ecc.). Allo scopo di dare le più ampie garanzie al cliente, gli associati potranno correlare l’oggetto con il proprio certificato di garanzia dove dovrà essere sempre ben visibile il marchio dell’Associazione.

Art. 3 - Per mantenere alto lo standard qualitativo, i soci si impegnano ad approfondire in modo costante e continuativo tutti gli aspetti della loro professione nei modi che riterranno più opportuni.

Art. 4 - L'associato deve mantenere sempre nei confronti dei colleghi un comportamento ispirato a correttezza e lealtà.
L'associato che intenda promuovere un giudizio nei confronti di un collega per fatti attinenti all'esercizio dell’attività, deve dargliene preventiva comunicazione per iscritto. Il principio di correttezza e lealtà, alla base dei rapporti fra colleghi, deve intendersi esteso anche ai rapporti con l’Associazione.

Art. 5 - Gli associati, pur mantenendo salve le proprie caratteristiche individuali, si impegnano a salvaguardare gli interessi generali dell’Associazione che riconoscono come propri, irrinunciabili e prioritari in caso di conflitto con gli interessi personali.

Art. 6 - Gli associati devono attenersi ad una scrupolosa applicazione delle leggi.

Art. 7 - Ove l’associato violi una o più regole deontologiche che si è impegnato a rispettare con l’iscrizione all’associazione, il Consiglio Direttivo Nazionale, su segnalazione ricevuta o a seguito di propria inchiesta, lo deferisce al Collegio dei Probiviri, il quale entro 60 (sessanta giorni), sentita in contraddittorio la difesa dell’interessato, adotta le opportune sanzioni, proporzionali all’infrazione commessa.

Art. 8 - Le violazioni del presente Codice deontologico sono punite con la sanzione del richiamo; le violazioni più gravi con la sospensione in relazione alla gravità; le violazioni gravi e recidive e le gravissime con l’espulsione dall’Associazione. Le sanzioni adottate dal Collegio dei Probiviri sono attuate dal Consiglio Direttivo Nazionale. E saranno riportate sul libro dei soci.

Art. 9 - Il presente Codice deontologico entra in vigore 15 giorni dopo l’approvazione dell’Assemblea dei soci.

 

 


COMUNICATO STAMPA n. 8
5 dicembre 2011

Censimento nazionale operatori commerciali 2012


Nell’ottica di una migliore percezione del settore filatelico l’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti ha ritenuto di dare corso ad un censimento sul territorio nazionale degli operatori commerciali e delle loro attività, che si svolgerà nei prossimi mesi di gennaio e febbraio.
A questo scopo, è stato dato incarico ad una società specializzata nella ricerca di mercato tramite intervista telefonica, rivolta ad una selezione di operatori del nostro settore che servirà per ottenere quelle informazioni di carattere generale utili per conoscere la attuale situazione del mondo filatelico italiano.


Il Presidente
Andrea Mulinacci


 

 

COMUNICATO STAMPA n. 7
29 giugno 2011

 

Il Presidente A.F.I.P. in visita all'AASFN


Il Presidente AFIP Andrea Mulinacci lo scorso 20 giugno di ritorno dall’annuale assemblea dei soci del Veneto, si è fermato a San Marino per un cordiale colloquio di lavoro col nuovo Direttore dell'AASFN Dott. Marino Manuzzi.
L’incontro è stato molto interessante, si è parlato di futuri progetti e di fattive collaborazioni in ambito filatelico.

Informazioni e immagini:
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.163368287063129.38733.152369268163031

 

 


 

COMUNICATO STAMPA n. 6
3 maggio 2011

 

L’A.F.I.P. garantisce


A fronte della confusione creatasi di recente nell’ambito delle perizie filateliche, causa il proliferare
di nuove figure e associazioni peritali, l’associazione Filatelisti Italiani Professionisti desidera
tranquillizzare i collezionisti filatelici ricordando che il commerciante è sempre responsabile di
quanto vende, indipendentemente dalla presenza o meno di certificati a corredo.


Da oltre 80 anni l’ A.F.I.P. seleziona i propri iscritti in base a rigidi criteri di selezione, primo tra
tutti l’essere in regola con le norme amministrative e fiscali, una comprovata fama e un’esperienza
riconosciuta negli anni, in modo da permettere ai collezionisti di rivolgersi a queste persone con
fiducia e serenità.


L’interesse dei commercianti iscritti all’A.F.I.P è di garantire il collezionista da incauti acquisti, da
illusorie proposte e da semplicistiche soluzioni commerciali, per stabilire dei rapporti duraturi e
soddisfacenti per entrambi.


Il Presidente
Andrea Mulinacci

 

 


COMUNICATO STAMPA n. 5

8 ottobre 2010

 

A Romafil i "Gronchi Rosa" di Italia 2009


Sabato 30 ottobre, nel corso di ROMAFIL 2010, verranno consegnati i 4 Gronchi Rosa messi in palio dall’A.F.I.P. nel corso della manifestazione internazionale Italia 2009 dello scorso anno.

La premiazione, da parte del Presidente dell’A.F.I.P. Andrea MULINACCI e della Direttrice della Divisione FILATELIA DOTT.SA Marisa GIANNINI avverrà alle ore 15 nella Sala Mazzini.


I Gronchi Rosa verranno consegnati a:


Giorgio VENTRIGLIA
ROMA                       per il giorno 21 ottobre 2009


Lorenzo ALLEVA
ROMA                       per il giorno 22 ottobre 2009


Domenico D’INTRONO
Novate Milanese (MI) per il giorno 23 ottobre 2009


Silvio SCOPA
Vasto (CH)               per i giorni 24/25 ottobre 2009


La manifestazione ROMAFIL 2010 si svolgerà dal 29 al 31 ottobre presso il Palazzo dei Congressi, al quartiere EUR di Roma, lo stesso nel quale si è tenuta la memorabile manifestazione dello scorso anno.


I Vincitori sono stati avvisati tramite lettera raccomandata.

 


 

COMUNICATO STAMPA n. 4

24 settembre 2010

 

L'Associazione affronta il problema "Periti Filatelici"


L'Associazione Filatelici Italiani Professionisti ha da tempo rilevato la necessità di affrontare la situazione peritale italiana al fine di migliorare sempre più il rapporto tra commercianti, periti e collezionisti.
Il Consiglio Direttivo, lavorando in questa direzione, ha già iniziato proficue consultazioni e si augura di raggiungere entro breve tempo l'obiettivo prefissato.


Il Presidente
Andrea Mulinacci


AFIP c/o Andrea Mulinacci - A.M. PHIL - Via del Lago 5 – 53019 Vagliagli (Si)
tel. +39 0577 321001 - fax +39 0577 322527
e-mail: info@amphil.it


 

              
 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori