pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


Sull’Appennino per “rosse” belle e funghi

Il concorso per la più bella affrancatura meccanica italiana di tutti i tempi e “Micomec 1”, la mostra dedicata alla meccanofilia micologica. L’Aicam dà appuntamento a Sasso Marconi, dall’8 al 9 marzo

Milano (31 gennaio 2008) – Quale sarà la più bella del reame? Non è un remake della celebre favola, ma il quesito che, riguardando la più significativa affrancatura meccanica italiana, troverà una risposta a Sasso Marconi, tra l’8 ed il 9 marzo.

Il centro del Bolognese ospiterà infatti la nuova manifestazione Aicam, che avrà due elementi chiave. Uno è appunto il referendum, l’altro è “Micomec 1”, la prima esposizione nazionale meccanofila dedicata ai funghi.

“Cerchiamo sempre -spiega il presidente dell’Aicam, Paolo Padova- di animare i nostri incontri con nuove iniziative, in grado di coinvolgere gli associati. Sasso Marconi ed il Circolo filatelico «Guglielmo Marconi», che da tanti anni ci ospitano, rappresentano la migliore ribalta per varare proposte diverse”.

Consolidato resta il quadro di fondo: la “due giorni” prevede la mostra in municipio (piazza Martiri della Libertà 6, orari 10-12.30 e 14.30-18.30), l’incontro dei soci in sala consiliare (domenica, dalle 10.30), la riunione di scambi nelle sale attigue (domenica, nel pomeriggio).

Previsto un numero unico di 48 pagine (costo 4,00 euro).

La gara per la migliore impronta

Durante questi mesi sono state selezionate oltre 150 “rosse” italiane di tutti i tempi, in rappresentanza di quanto l’abilità e la fantasia hanno permesso di realizzare in pochi centimetri quadrati. Vi sono industrie, enti, società commerciali, scuole... Quasi sempre le illustrazioni sono particolarmente vistose. Il consiglio direttivo dell’Aicam le ha scremate, riducendone il numero. La scelta definitiva avverrà a Sasso, attraverso un collegio composto da tutte le signore presenti: lavoreranno sulle 20 rimaste dalle selezioni, utilizzando canoni di apprezzamento estetico. Quindi, tralasciando criteri di rarità o interesse collezionistico.

Le 100 più interessanti verranno comunque raccolte in una pubblicazione speciale.

La mostra di meccanofilia micologica

Una dozzina le collezioni che debutteranno per quella che rappresenta la prima esperienza nel settore: un allestimento, cioè, interamente dedicato alle affrancature meccaniche sui funghi.

Allo stesso tempo verrà presentato il catalogo mondiale della specialità, dovuto ad Alberto Gabrielli e Gian Franco Mazzucco. Si tratta di un volumetto di 100 pagine dove sono riprodotte, in bianco nero, 570 affrancature meccaniche.

Il Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” promuoverà l’iniziativa utilizzando anche la propria macchina affrancatrice.

Gli espositori

Giorgio Alberti                                            “I champignon”

Nino Barberis                                            “Si fa presto a dire «Funghi»"

Sergio Berti                                               “Funghi. Produzione e commercio”

Corrado Bianchi                                        “La micologia nelle affrancature meccaniche”

Circolo filatelico di Sasso Marconi            “La «Tartufesta»"

Francesco De Simone                              “Eccone un altro!!!”

Alberto Gabrielli                                         “Il mondo dei funghi”

Gianfranco Mazzucco                               “I funghi nelle affrancature meccaniche”

Oreste Musso                                           “I funghi e noi”

Annibale Rota                                            “Funghi… rossi”

Rino Stocco                                              “Funghi e tartufi d'Italia”

Sergio Vicardi                                            “Un cestino di funghi”

L’allestimento sarà completato con studi di altro argomento ad invito.

In sintesi

- manifestazione filatelica promossa da Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche e Circolo filatelico “Guglielmo Marconi”

- 8-9 marzo, orari 10-12.30 e 14.30-18.30; ingresso libero

- Sasso Marconi (Bologna), presso il municipio, piazza Martiri della Libertà 6

- per informazioni: Manlio De Min, e-mail m.demin@tiscali.it, telefono 339.76.17.713

 

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori