pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


A Casteggio con l’enogastronomia

Il bere ed il mangiare sono gli argomenti affrontati da “Enomec 3”, la manifestazione Aicam programmata nel centro dell’Oltrepo pavese tra l’1 ed il 2 ottobre. Attese numerose collezioni di affrancature meccaniche

Milano (25 settembre 2005) – Quali potrebbero essere i temi più adatti da sviluppare a Casteggio? Semplice: il vino, l’alimentazione e la gastronomia. Sono questi i fili conduttori di “Enomec 3”, l’esposizione nazionale Aicam in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre nel centro dell’Oltrepo pavese.

A promuoverla, insieme con l’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche, è il Circolo filatelico numismatico pavese.

Punto di riferimento è la Fiera cittadina di via Truffi, che il sabato ospiterà pure la Mostra mercato di filatelia, numismatica e cartolinafilia.

“Un altro appuntamento, il terzo, per un anno che intende rispettare la tradizione Aicam, ossia intenso”. Così il riconfermato presidente del sodalizio, Paolo Padova, presenta la manifestazione, che giunge dopo le iniziative di Sasso Marconi, svoltesi in marzo, e Saronno, organizzate in maggio. “Ancora una volta scegliamo i centri che possano offrire un quadro accogliente e distensivo per i nostri raduni. Sono sì incontri fra collezionisti ed appassionati, ma soprattutto incontri fra amici, che hanno piacere nel trascorrere insieme un fine settimana. Ora il motivo di attrazione è ancora più forte: la meccanofilia viene abbinata ad un tema che, in base alla storia dell’Associazione, risulta tra i più graditi: mangiare e bere. Il fatto di aver scelto per affrontarlo Casteggio ci sembra una buona garanzia”.

Il programma

Confermato il collaudatissimo programma di sempre: sabato il ritrovo tra i pannelli della mostra e nel pomeriggio, tanto per restare in argomento, la visita ad una cantina sociale della zona. Domenica alle 10.30 l’incontro fra tutti i soci presenti e, dopo pranzo, la folcloristica seduta di scambi, dove le “rosse” passano di mano a scatoloni e sacchi.

Previsto, inoltre, un “numero unico”, ossia il catalogo dell’esposizione, da 64 pagine.

I lavori in mostra

autore                                               titolo                                                                                 fogli

Nino Barberis                                   I vini d'Italia: da Antinori a Zonin                                         60

Enrico Bertazzoli                             Una giornata gastro-meccanofila                                      12

Edoardo Bertone                             Liscia o gassata?                                                              12

Corrado Bianchi                               Funghi in rosso                                                                  24

Corrado Bianchi                               Una sera a ristorante                                                         12

Saverio Bocelli                                 I vini del mondo                                                                  60

Saverio Bocelli                                 Le zone vitivinicole francesi                                              60

Fernando Delpiano                          Rosse… spiritose                                                             60

Luciano Fante                                  Mulini rossi                                                                         60

Antonio Granella                              A tavola con le rosse                                                         12

Ferruccio Lust                                 Olivo e olio d'oliva                                                              12

Edmondo Magnani                           Champagne                                                                       36

Gianfranco Mazzucco                     Le rosse dei funghi                                                            24

Renato Morandi                               O bere, o guidare                                                              27

Giorgio Nebuloni                              Vermouth e affini                                                               12

Paolo Padova                                  Birra chiara, scura ma soprattutto rossa                          60

Paolo Padova                                  Le acquaviti da vino                                                           24

Albano Parini                                    Alimentazione                                                                    48

Albano Parini                                    Le mie conoscenze enologiche del Regno                       24

Carlo Rosa                                      Affrancature meccaniche vitivinicole                               108

Carlo Solari                                      A dieta… ma non troppo                                                   60

Rino Stocco                                     Il vino nelle tp label                                                             24

Luca Vecchi                                     Premiate cantine Francopost                                            12

 

In sintesi

- “Enomec 3”, manifestazione filatelica dell’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche sui temi viticoltura, alimentazione e gastronomia

- 1-2 ottobre, orario 10-17; ingresso libero; il sabato, negli stessi orari, anche la Mostra mercato di filatelia, numismatica e cartolinafilia

- Casteggio (Pavia), presso la Fiera di Casteggio, in via Truffi

- per informazioni: Manlio De Min, e-mail info@aicam.org - telefono 339.76.17.713
 

Cosa sono le affrancature meccaniche

Le affrancature meccaniche sono quelle impronte, in genere rosse, che sostituiscono i francobolli nelle corrispondenze dei grandi utenti, come ditte, banche e comuni. Rappresentano una specializzazione all’interno del collezionismo postale.

Contrariamente a quanto si crede, il sistema è piuttosto antico: è stato introdotto agli inizi del Novecento; in Italia è giunto nel 1927 ed è tuttora operativo.

L’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche (Aicam) è il sodalizio che dal 1982 unisce gli appassionati del settore; per numero di iscritti è il secondo al mondo, dopo quello statunitense.

Tre, fondamentalmente, i modi per avviare una raccolta: per tema (ossia in base ai testi e alle illustrazioni presenti sull’impronta), per tariffa (privilegiando quindi gli usi postali), per tipo di macchina (approfondendo gli aspetti tecnici).

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori