pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


comunicato stampa dell'AICAM pubblicato su "il postalista"

Appuntamento ad Alessandria

 

Una cornice italo francese, la presenza dei tematici specializzati in flora e fauna e dei meccanofili: il variegato quadro avrà come sfondo la città piemontese; la manifestazione è dal 26 al 27 settembre

Milano (21 settembre 2009) – Una manifestazione multiforme quella che il Circolo filatelico numismatico Alessandria ha organizzato nella città piemontese dal 26 al 27 settembre. Ci sarà l’Unione società filateliche del Piemonte e Valle d'Aosta, ci saranno i circoli filatelici della Savoia e ci sarà il gruppo Flora e fauna del Centro italiano filatelia tematica. Ma anche l’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche contribuirà con una scelta delle proprie collezioni su temi naturalistici ed un programma specifico.

“È un modo -dice il presidente dell’Aicam, Paolo Padova- per condividere esperienze e confrontarsi, in un ambiente dove la filatelia si può esprimere in alcune delle sue numerose sfaccettature. Conosciamo bene il sodalizio ospite e non abbiamo dubbi che, anche questa volta, riuscirà ad organizzare un incontro dove ogni componente avrà il proprio spazio”.

Il punto di riferimento è l’ex Taglieria del pelo, in via Wagner 38d; la mostra sarà liberamente visitabile dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 (la domenica solo al mattino). L’inaugurazione è alle 10.30 di sabato. Domenica pomeriggio è prevista la seduta di scambi per i soci Aicam.

A livello editoriale verrà realizzato un numero unico di 48 pagine (5,00 euro); due gli annulli speciali.

Gli espositori per la sezione meccanofila

Cift gruppo Flora e fauna             “Animali utili all'Homo philatelicus”

Nino Barberis                             “Non proteggono gli animali ma le loro pellicce”

Edoardo Bertone                        “Ditelo coi fiori”

Maurice Gardiol                         “Il Pegaso”

Gianfranco Gurian                      “Animali negli stemmi dei Comuni d'Italia visti attraverso le rosse”

Daniela Lavagnino                      “Nella vecchia fattoria”

Teresa Nebuloni                         “Curiosità zoologiche”

Paolo Padova                            “Il cavallo da corsa in Francia”

Rosella Padova                          “I miei cani”

Giuseppe Pavan                         “Flora e fauna nell'araldica dei Comuni”

Annibale Rota                            “I funghi”

Carlo Enrico Sandri                    “Flora e fauna negli specimen Aicam”

Rino Stocco                              “Flora”

Sergio Vicardi                            “Il cavallo: da guerriero e lavoratore a atleta e compagno di svago”

 

 

In sintesi

- manifestazione con la partecipazione dell’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche

- 26-27 settembre, orari 9-12.30, 14.30-18 (domenica solo al mattino); ingresso libero

- Alessandria, ex Taglieria del pelo, via Wagner 38d

- per informazioni: Manlio De Min, e-mail m.demin@tiscali.it, telefono 339.76.17.713

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori