pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


comunicato stampa dell'AICAM pubblicato su "il postalista"

 

Annullata la manifestazione di Spotorno

Milano (16 novembre 2011) – La giornata di scambi che l’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche aveva ipotizzato per il 10 dicembre a Spotorno (Savona) non si farà più, poiché non è stato raggiunto un numero considerato minimo di adesioni preventive.
L’Aicam ha deciso, quindi, di rinviare l’iniziativa al consolidato appuntamento di Sasso Marconi (Bologna), fissato per il 17 ed il 18 marzo 2012.

Grazie per l’attenzione
 

A Spotorno maxi seduta di scambi


Milano (14 ottobre 2011) – Per una volta tanto, niente mostra. Ma una delle sedute di scambi che hanno reso famosa l’Aicam. Dove cioè ogni partecipante porta affrancature meccaniche e “tp label” a sacchi e scatole, lasciandole sul tavolo. E dove ognuno degli altri convenuti è libero di prendere, gratuitamente, tutto quello che gli pare.
“È sempre stata una delle attrattive che abbiamo potuto offrire e per le quali nel mondo della filatelia siamo diventati famosi”, ammette il presidente del sodalizio, Paolo Padova. “In genere l’abbiamo associata ad una esposizione e ad altre attività complementari, questa volta, un po’ come è avvenuto per anni a Crema grazie all’indimenticabile Nino Bellini, torniamo a proporla come piatto forte, e rafforzato rispetto al solito, della giornata”.
Giornata che si svolgerà sabato 10 dicembre a Spotorno (Savona) presso l’hotel Corallo, in via Aurelia 143, tra le ore 10 e le 12.30 e tra le 15 e le 17.
L’iniziativa si aggiunge a quelle che Circolo filatelico di Spotorno ed Unione filatelica ligure chiuderanno nello stesso fine settimana.


In sintesi
- manifestazione filatelica dell’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche
- 10 dicembre, orario 10-12.30 e 15-17; ingresso libero
- Spotorno (Savona), presso l’hotel Corallo, via Aurelia 143
- per informazioni: Manlio De Min, e-mail mdemin40@gmail.com, telefono 339.76.17.713


Cosa sono le affrancature meccaniche
Le affrancature meccaniche sono quelle impronte, in genere rosse, che sostituiscono i francobolli nelle corrispondenze dei grandi utenti, come ditte, banche e comuni. Rappresentano una specializzazione all’interno del collezionismo postale.
Contrariamente a quanto si crede, il sistema è piuttosto antico: è stato introdotto agli inizi del Novecento; in Italia è giunto nel 1927 ed è tuttora operativo.
L’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche (Aicam) è il sodalizio che dal 1982 unisce gli appassionati del settore; per numero di iscritti è oggi il primo al mondo.
Tre, fondamentalmente, i modi con cui avviare una raccolta: per tema (ossia in base ai testi e alle illustrazioni presenti sull’impronta), per tariffa (privilegiando quindi gli usi postali), per tipo di macchina (approfondendo gli aspetti tecnici).
Un anno di Aicam costa 30,00 euro.

 

 

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori