pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


comunicato stampa dell'AICAM pubblicato su "il postalista"

 

Le mini collezioni arrivano a quota 150

Dall’economia allo sport, dalla tecnica all’alimentazione: il mondo raccontato attraverso le affrancature meccaniche. L’appuntamento a Sasso Marconi (Bologna), tra l’11 ed il 12 ottobre

Milano (3 settembre 2014) – Pare proprio che la sfida lanciata dall’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche ai propri soci verrà soddisfatta. A Sasso Marconi (Bologna), dall’11 al 12 ottobre, verrà allestita l’ultima parte di nuove mini collezioni. Si tratta di circa centocinquanta titoli da dodici fogli ciascuno, già un numero importante. In grado, inoltre, di raggiungere e superare la significativa cifra dei cinquecento lavori diversi proposti negli ultimi anni.

È la “4ª Expomec 12”, che ancora una volta sarà allestita grazie al supporto del Circolo filatelico “Guglielmo Marconi”. “Rappresenta la diciottesima volta che ci troviamo nella località dell’Appennino”, ricorda il presidente dell’Aicam, Paolo Padova. “Ogni volta troviamo un’accoglienza ed un’organizzazione rodate, ormai praticamente perfette. Accanto all’allestimento, abbiamo messo a punto una serie di iniziative collaterali, che punta ad intrattenere soci e visitatori. Il momento più importante, però, sarà rappresentato dall’assemblea nazionale, che si svolgerà domenica dalle ore 9 in sala consiliare. Tra i punti all’ordine del giorno campeggia il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2014-2016”.

Nelle teche si potranno esaminare gli argomenti più disparati, a dimostrazione che le “rosse”, come in gergo sono chiamate, possono offrire infinite possibilità di approfondimento. Già soffermandosi sui soggetti o sui nomi delle aziende che veicolano, cominciando dal cibo e andando ai trasporti, toccando, ma sono solo esempi, la religione, la geografia, la politica. Altri specialisti, invece, puntano ad esaminare le macchine che applicano le impronte dal punto di vista postale o tecnico.

Previsto un numero unico, disponibile ai non soci contro 8,00 euro.

In sintesi

- manifestazione dell’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche

- 11-12 ottobre; orari: sabato 9-12.30 e 14.30-18; domenica 8.30-12-30; ingresso libero

- Sasso Marconi (Bologna), presso il municipio, piazza Martiri 6

- per informazioni: Manlio De Min, e-mail mdemin40@gmail.com, telefono 339.76.17.713

 

Espositori e titoli

Aicam                                Il mondo della Pitney Bowes

Aicam                                Il mondo del bambino

Aicam                                Affrancature meccaniche bicolori

Giorgio Alberti                   Il sistema postale attuale nell'isola di Pago (Otok Pag) in Croazia

Giorgio Alberti                   Province d'Italia: un mondo destinato a scomparire?

Maurizio Amato                 La Superba in rosso

Guido Amelotti                  L'etimologia dei nomi femminili

Gian Carlo Arata               Le risorse minerarie

Antonio Bandiera               Affrancature meccaniche miste

Antonio Bandiera               Affrancature meccaniche tassate

Nino Barberis                    La macchina da scrivere

Nino Barberis                    Mappamondi e globi

Nino Barberis                    Povero acciaio italiano

Pierino Battisti                   Le affrancature meccaniche di Saluzzo

Milvio Bencini                    I messaggi nelle affrancature meccaniche della Neopost

Giuseppe Berlanda           Auto figurate

Giuseppe Berlanda           Autocarri, camion e tir

Edoardo Bertone               Radio e televisione

Corrado Bianchi                Non solo rosse

Dante Bibiani                     Da Venezia a Ferrara

Dante Bibiani                     Ferrara ricorda

"Bifulcus Padanus"            Pensieri sull'agricoltura

Fabio Bisogno                   AAA... affrancature meccaniche africane

Saverio Bocelli                  C'erano, ci sono, ci saranno... le Camere di commercio?

Saverio Bocelli                  La Montecatini

Saverio Bocelli                  Siamo tutti spiritosi...

Mario Bressani                  Le "finte" affrancature meccaniche

Pierangelo Brivio               Il calcio in Italia

Arturo Brunetto                  Dal Supermercato... a tavola

Massimiliano Bruno           Il calcio: passione rossa

Sergio Cabras                   Gli Stati Uniti d'America

Sergio Cabras                   La fluorescenza

Sergio Cabras                   Le macchine affrancatrici

Giovanni Camerone          Le mie canzoni

Giovanni Camerone          Moto che... passione

Sergio Capra                     Garibaldi: storia di una compagnia di navigazione

Sergio Capra                     Passeggiando per la vecchia Europa

Sergio Capra                     Una giornata di un uomo qualunque nella Milano degli anni ‘30/’40

Marco Cerveglieri             La mia scoperta dell'America: parte seconda

Giuseppe Dall'Olio            Affrancature marconiane

Giuseppe Dall'Olio            La Fiera di Sdaz e la Tartufesta

Sergio De Benedictis        Medicina... in rosso

Michele De Lorenzo          Il latino in rosso

Manlio De Min                   Quando entriamo in un ristorante

Francesco De Simone      Affrancature meccaniche per pacchi

Francesco De Simone      Crotone e provincia in tp label

Francesco De Simone      Forza giallorossi!

Giuseppe De Simone        Cosenza

Roberto Di Casola             Il campeggio

Roberto Di Casola             Serrature, chiavi e chiavistelli

Eligio Di Mento                  Una giornata nella mia Palermo

Luciano Drua                     La prefabbricazione edilizia

Giovanna Facchini            Le birre tedesche e non solo

Marco Ferraboschi            Che strani gli acronimi

Sergio Ferrarese               La religione nelle affrancature meccaniche

Adolfo Franchi                   Macchine utensili italiane

Gianni Galeotti                  Candidature olimpiche sconfitte, "rosse" sfortunate

Guido Gambi                     Ad ogni cibo abbiniamo la birra giusta

Guido Gambi                     Le autostrade d’Italia

Valeriano Genovese         Spigolature sul tennis

Gianantonio Gloder           Aziende distributrici di benzina

Gianantonio Gloder           Il bello dell'Italia

Gianantonio Gloder           Supercortemaggiore, la potente benzina italiana

Roberto Gottardi               Costeggiando la Liguria, da Ventimiglia a La Spezia

Roberto Gottardi               Un soggiorno a Lourdes

Antonio Granella               Uffici italiani all'estero

Claudio Grande                 A spasso per Parigi

Claudio Grande                 Case, palazzi e castelli

Gianfranco Gurian            Animali per dire…

Gianfranco Gurian            La morale… suggerita dagli animali

"Homus Patavinus"           "Telegrammi" dalle crociere dell'Hamburg Amerika linie

"Homus Patavinus"           Breve storia della Sysco

Luca Lavagnino                 Chiavari, la mia città natale

Luca Lavagnino                 Tp label - storia postale

Edmondo Magnani            I Comuni del circondario di Cesena

Federico Mariani               Un giro turistico negli specimen Aicam

Massimo Marin                 "Dall'emigrazione ai distretti industriali": lo sviluppo economico del Nordest

Gianfranco Mazzucco      Dalle concessionarie alla Sip ed alla Telecom

Gianfranco Mazzucco      Questa è la Stet

Antonio Milinazzo              Cartoline commerciali in rosso

Renato Morandi                Auto "molto" d'epoca

Renato Morandi                Esposizione d'auto Seat

Valiano Moretto                 Ho sognato un elefante...

Valiano Moretto                 L'energia è preziosa: risparmiamola!

Valiano Moretto                 Via Menelao, piazza Strarompi

Guido Musazzi                  I fratelli titolari di azienda

Guido Musazzi                  Il consorzio

Giorgio Nebuloni               Africa Occidentale e Equatoriale Francese: dal colonialismo all'indipendenza

Giorgio Nebuloni               I giornali periodici milanesi

Michele Nebuloni              La storia della Motta

Michele Nebuloni              Le impronte della mitica F88 Hasler

Teresa Nebuloni                Gli accessori della moda: la chiusura lampo

Teresa Nebuloni                Il cotone e la seta a Milano

Monny Olivero                  Gli occhiali

Monny Olivero                  Il Parlamento Europeo

Paolo Padova                    I colossi del mare: l'Italia navigazione

Paolo Padova                    Le mie "numero 1"

Rosella Padova                 A zonzo negli zoo tedeschi

Rosella Padova                 Le mucche

Giuseppe Pagani               La struttura dello Stato fascista

Giuseppe Pagani               Prima digestio fit in ore

Alberto Panzera                Esposizioni filateliche svizzere

Albano Parini                     I ministeri

Albano Parini                     Le università

Michele Passoni                L'introduzione delle affrancatrici meccaniche negli uffici postali italiani

Dario Perego                     Dal filato al capo in maglia

Dario Perego                     Il giro del mondo in 80 giorni... con le rosse

Stefano Pertile                  Assicurazioni: da ieri a oggi

Attilio Piantoni                    Mi devo operare

Pietro Pirazzoli                  Io sono italiano

Pasquale Polo                   Gli sponsor italiani del ciclismo

Pasquale Polo                   Il football americano

Pasquale Polo                   La Guardia forestale

Marino Poloniato               Impronte svizzere "Do it yourself" con il pc

Marino Poloniato               Le affrancatrici con il matrix della Svizzera del tipo 10

Marino Poloniato               Tp label svizzere (Sfs)

Renato Resta                    I formaggi: un'eccellenza italiana

Renato Resta                    La macchina affrancatrice raccomandate in uso a Milano 109

Alfio Rossi                         Realtà e mito: storia delle "rosse"

Alfio Rossi                         Viaggio in Germania con le rosse

Annibale Rota                    I mezzi di trasporto dalla Preistoria a oggi

Annibale Rota                    Mele verdi, gialle e... rosse

Giancarlo Rota                  Un mondo di "numeri uno"

Aleandro Salvadori            La valigia diplomatica

Angelo Salvioni                 Affrancature meccaniche dei Comuni su buste figurate

Angelo Salvioni                 L'amministrazione regionale della Lombardia

Angelo Salvioni                 Le Regioni italiane

Paolo Santosuosso           L'evoluzione della locomotiva

Paolo Santosuosso           Who is who

Gian Carlo Sorelli              Firenze

Gian Carlo Sorelli              La Fondiaria

Giuseppe Spinoccia          Il santo Natale negli specimen

Alcide Sortino                    Passeggiata storico-meccanofila

Rino Stocco                      La strada del Prosecco

Rino Stocco                      Ville venete

Sergio Antonio Sulpizio     Il mondo dell'auto

Giulio Tagliati                     La pubblicità promozionale sulle macchine affrancatrici - gli specimen

Alvaro Trucchi                   I servizi nelle ferrovie italiane

Alvaro Trucchi                   Medagliati ai Giochi olimpici

Alvaro Trucchi                   Società di trasporti italiane

Achille Vanara                   Dai "magazzini" agli ipermercati

Valentino Vannelli              La faccio spedire dall'hotel...

Luca Vecchi                      La Frama

Sergio Vicardi                    I santi guaritori

Sergio Vicardi                    Milano e dintorni

Ernesto Zucchi                  Moka express

 

Cosa sono le affrancature meccaniche
Le affrancature meccaniche sono quelle impronte, in genere rosse, che sostituiscono i francobolli nelle corrispondenze dei grandi utenti, come ditte, banche e comuni. Rappresentano una specializzazione all’interno del collezionismo postale.
Contrariamente a quanto si crede, il sistema è piuttosto antico: è stato introdotto agli inizi del Novecento; in Italia è giunto nel 1927 ed è tuttora operativo.
L’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche (Aicam) è il sodalizio che dal 1982 unisce gli appassionati del settore; per numero di iscritti è oggi il primo al mondo.
Tre, fondamentalmente, i modi con cui avviare una raccolta: per tema (ossia in base ai testi e alle illustrazioni presenti sull’impronta), per tariffa (privilegiando quindi gli usi postali), per tipo di macchina (approfondendo gli aspetti tecnici).
Un anno di Aicam costa 30,00 euro.

 

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori