pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Associazione italiana collezionisti

di affrancature meccaniche

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


Da Gattinara a Lavagna:

questi i nuovi impegni Aicam

 

La mostra e la presentazione del catalogo per il centenario scout sono programmate nel centro piemontese domenica 1 luglio, mentre la cittadina ligure ospiterà la 26ª manifestazione nazionale tra il 29 ed il 30 settembre

Milano (26 giugno 2007) – Archiviato l’incontro di Bovolone (Verona), svoltosi sabato 12 maggio, l’Aicam si è rimessa subito al lavoro per mettere a punto gli incontri successivi, programmati a Gattinara (Vercelli) l’1 luglio e a Lavagna (Genova) tra il 29 ed il 30 settembre.

“Due appuntamenti diversi –precisa il presidente dell’Aicam, Paolo Padova- che arricchiscono il nostro programma del 2007. Quello nel centro piemontese costituisce addirittura una novità, in quanto rappresenta la prima mostra italiana specializzata nella meccanofilia scout. Più rodato è il canovaccio della seconda iniziativa: è il momento clou dell’anno, poiché la cittadina ligure ospiterà la nostra manifestazione nazionale”.

A Gattinara con gli “eredi” di Baden-Powell

Il 2007 vede il mondo scout in festa per il suo centenario: il movimento venne infatti fondato dal generale britannico Baden-Powell nel 1907. A questo anniversario si ispira la manifestazione Aicam. Si svolgerà domenica 1 luglio presso i saloni dell’antico santuario Madonna di Rado, che si trova in corso Vercelli 330.

La mostra (visitabile dalle 9 alle 11.30 e dalle 15 alle 18, ingresso libero) proporrà alcune collezioni del settore. Alle 11.30, presso la stessa sede, Nino Barberis presenterà il “Catalogo delle affrancature meccaniche italiane sullo Scautismo”. Firmato dall’Aicam in collaborazione con l’Associazione italiana di scoutfilatelia, è dovuto a Fabrizio Bussolino e Maurizio Cavalli. Si compone di 24 pagine e viene inviato contro un rimborso, spese postali comprese, di 5,00 euro.

Il ritorno a Lavagna

Già presente nel 2002, l’Aicam, ritorna a Lavagna dal 29 al 30 settembre per la sua 26ª nazionale. Organizzata dal Circolo filatelico locale, vede come punto di riferimento la sala Rocca di piazza Cordeviola (orari: 10-12.30 e 14.30-18.30, domenica fino alle 17, ingresso libero). All’esposizione si affiancheranno la gita sociale alla basilica dei Fieschi (sabato pomeriggio); il congresso (domenica alle ore 10 presso la biblioteca di piazza Ravenna 3), il pranzo con le premiazioni, infine la riunione di scambi (domenica pomeriggio in biblioteca). Previsto un numero unico in via di definizione.

Le partecipazioni a Gattinara

Scout mondiali

Maurizio Cavalli                       “Le rosse scout”

Fabrizio Bussolino                  “World jamboree meter mark”

Scout nazionali

Salvatore Caruso                    “Affrancature meccaniche scout di Austria, Danimarca e Gran Bretagna”

Fabrizio Bussolino                  “Scoutfilatelia italiana - Le rosse”

Marco Ferrini Bronzoni           “Affrancature meccaniche scout tedesche”

Roberto Di Casola                  “Le affrancature meccaniche scout della Svizzera”

Nino Barberis                          “Boy scouts of America”

Nino Barberis                          “Girl guides of America”

Angelo Agosti                          “Australia scouts guide - Affrancature meccaniche.”

Meccanofilia locale

Fabrizio Bussolino                  “Gattinara è... meccanofilia”

Fabrizio Bussolino                  “In quel di Vercelli - Affrancature comunali”

 


segreteria Aicam presso Manlio De Min, via Grandi 10-F, 20060 Cassina de’ Pecchi (Milano)
e-mail: info@aicam.org; internet: www.aicam.org; telefono: 339.76.17.713
 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori