pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

- COMUNE DI CAMERATA CORNELLO -    

              24010 Camerata Cornello (BG)  - tel/fax 0345/43543

 


Comunicato stampa


Prestazione del volume Simone Tasso e la posta di Milano nel Rinascimento
 


Simone Tasso (Cornello, Bergamo, 1478 - Milano, 1562) appartiene allo stesso casato di Torquato Tasso, poeta della Gerusalemme Liberata, e dei principi Thurn und Taxis ed è uno dei principali esponenti del ramo che tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento organizzò in modo stabile ed efficiente il servizio postale europeo.
La figura e l’opera di questo mastro generale delle poste imperiali è stata delineata, in forma analitica e documentata, da Giorgio Migliavacca e Tarcisio Bottani, studiosi di storia postale e della famiglia Tasso, nel volume Simone Tasso e la posta di Milano nel Rinascimento.
Il volume, sesto della collana “Documenti e Ricerche” del Museo dei Tasso e della Storia postale di Camerata Cornello, inquadra la vicenda di Simone Tasso nel contesto delle grandi trasformazioni politiche ed economiche che caratterizzarono l’epoca rinascimentale in cui il mastro di posta operò per oltre mezzo secolo.
Il libro si apre con l’esposizione sintetica delle principali tappe che portarono i Tasso ad assumere a titolo pressoché esclusivo la gestione delle poste al servizio degli imperatori Massimiliano I e Carlo V. Prosegue con la trattazione sistematica dell’attività di Simone Tasso, responsabile nella prima metà del Cinquecento delle poste dello stato di Milano, e si chiude con la presentazione di una corposa serie di documenti, in gran parte inediti, inerenti all’attività postale di Simone e di altri esponenti della famiglia.
Il libro si avvale della presentazione di Francesca Giudici, sindaco di Camerata Cornello e di Adriano Cattani, direttore del Museo dei Tasso e della Storia postale e dell’importante introduzione di Clemente Fedele dell’Accademia italiana di filatelia e storia postale.
In considerazione del ruolo fondamentale svolto da Simone Tasso nel campo delle poste, gli autori e il Museo dei Tasso della Storia postale hanno ritenuto utile diffonderne la conoscenza in ambito internazionale proponendo il testo anche nella versione inglese, curata da Migliavacca.
L’edizione realizzata dalla Corponove editrice d Bergamo, gode del patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Paullo e del contributo della Fondazione Credito Bergamasco, della Banca Popolare di Bergamo, dell’Impresa Panini, della Provincia di Bergamo e del Consorzio B.I.M.
La presentazione del libro avverrà in più sedi, secondo il seguente calendario:

- sabato 14 giugno ore 15.00 a Cornello dei Tasso.
- mercoledì 18 giugno ore 11.00 a Bergamo presso la sede centrale del Credito Bergamasco di Largo Porta Nuova.
- venerdì 20 giugno ore 11.00 a Milano presso la Regione Lombardia via Fabio Filzi n. 22, grattacielo Pirelli.

Sono inoltre in programma successive presentazioni a Paullo (che fu per secoli un feudo della famiglia di Simone Tasso), a San Pellegrino Terme, a Venezia e a Roma, presso la sede dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi.
In particolare la presentazione del 14 giugno a Cornello dei Tasso coinciderà con una Giornata Tassiana che vedrà la partecipazione dei principali esperti di storia postale e filatelica italiani e stranieri. Per gli appassionati del settore è inoltre prevista l’emissione di un annullo postale speciale da parte delle Poste Italiane.

 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori