REPUBBLICA DISAN MARINO

AZIENDA AUTONOMA DI STATO FILATELICA E NUMISMATICA


L’Azienda Autonoma di Stata Filatelica e Numismatica trasmette le informazioni relative alla manifestazione San Marino 2007 che si terrà  al Multieventi di Serravalle dal 2 al 3 giugno 2007.

A “San Marino 2007” si conversa di poste

Quando il postiglione viaggiava a piedi per collegare il monte Titano a Rimini: a quattro secoli dall’introduzione del servizio, il ricordo e l’approfondimento. L’incontro pubblico, inserito all’interno di “San Marino 2007”, è programmato per sabato 2 giugno alle 14.30 presso il  “Multieventi” di Serravalle.

San Marino – Avanti e indietro tra San Marino e Rimini per portare le lettere sul monte Titano e da questo nella rete europea. Il servizio, svolto per molto tempo a piedi, compie quattro secoli. Venne infatti deciso dal Consiglio Principe e Sovrano il 7 ottobre 1607, quando stabilì “di eleggere un postiglione che vadi a pigliare et porti le lettere alla posta di Rimino”.

Il giro di boa verrà ricordato attraverso la manifestazione “San Marino 2007 - C’era una volta il postiglione”, promossa dall’Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica tra sabato 2 e domenica 3 giugno presso il “Multieventi” di Serravalle (orari: sabato 9-18.30, domenica 9-15, ingresso gratuito).

Nel contesto, l’Accademia italiana di filatelia e storia postale e l’Istituto di studi storici postali proporranno la conversazione “Dal postiglione alla rete”.

“Dal postiglione alla rete”

L’incontro, a partecipazione libera, si svolgerà sempre al “Multieventi”, il sabato alle 14.30. Interverranno:

- il Direttore dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, Ottaviano Rossi

- lo storico Verter Casali, che presenterà il quadro socio-economico dal quale nacque l’esigenza di un collegamento regolare con la vicina Rimini, sede di posta;

- il Vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali di Prato, Bruno Crevato-Selvaggi; illustrerà il servizio del postiglione tra Seicento e Ottocento, fino alla sua sostituzione con un "velocifero" nel 1879, qualche anno dopo trasformato in diligenza;

- il Presidente dell’Accademia italiana di filatelia e storia postale, Franco Filanci, che ricorderà Alessandro Glaray e l'opera con lui svolta per sfatare i pregiudizi e mettere invece in luce le molte innovazioni della posta sammarinese;

- il Presidente dell’Unione filatelisti interofili, Carlo Sopracordevole; commenterà un altro anniversario: i 125 anni della prima cartolina postale sammarinese e la sua singolare evoluzione nel tempo, anche attraverso una mostra esposta nella stessa sede;

- il Direttore dell’Archivio di Stato di San Marino, Michele Conti, il quale presenterà il progetto per la digitalizzazione e la messe in rete delle lettere più antiche conservate nell’Archivio.


 torna a Il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA