pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

          

 

 

Il postalista

torna a Filatelia Tematica

Centro italiano filatelia Tematica

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


 

Il 2008? Sarà l’anno dell’apertura

Maggiore confronto con le associazioni che in Italia si occupano di filatelia tematica. E poi, nel 2009, un’iniziativa in grado di coinvolgere anche sodalizi stranieri. Così il Cift guarda al futuro...

Roma (13 dicembre 2007) - Continuità e cambiamento, per il 2008 del Centro italiano filatelia tematica. “Tenendo anche conto di quanto è emerso dalla recente manifestazione di Montecatini Terme -spiega il presidente del Cift, Luciano Calenda- abbiamo messo a punto due linee, che svilupperemo già dai prossimi mesi”.

“La prima potrebbe essere definita di continuità: realizzeremo cinque numeri del periodico interno, «Notiziario tematico», tornato a ritmi puntuali. Verrà poi confermata la vendita fra soci, che ogni volta genera un catalogo, utile anche per la semplice consultazione”.

“Dall’altro lato, introdurremo una nuova formula, valida per esporre alla nostra manifestazione annuale di novembre. Abbiamo visto che ruotare periodicamente le regole, indicando ogni volta un obiettivo diverso, stimola la creatività e l’impegno di quanti desiderano confrontarsi. Stiamo mettendo a punto i dettagli, ma riteniamo che, ancora una volta, la novità verrà gradita, anche perché sarà in grado di coinvolgere altre associazioni che operano su base tematica”.

Nel 2008 uscirà il nuovo annuario e si svolgerà la seconda edizione del premio “Tommaso Valente”, destinato all’autore di un articolo pubblicato su “Notiziario tematico” e giudicato più interessante. “Cercheremo -prosegue Luciano Calenda- di essere più presenti agli incontri internazionali, in particolare a quello di Essen”.

Intanto, si lavora al sito sociale, per il quale -assicura- “è ormai questione di poco”.

Il confronto con gli altri sodalizi sarà il punto di partenza per andare più lontano. “Stiamo infatti pensando ad un manifestazione internazionale per il 2009, in grado di coinvolgere anche le realtà straniere che operano nel nostro settore”.

I risultati 2007

Un anno, quello che sta per chiudersi, positivo. I soci sono quasi 450, con un aumento di 22 persone, al netto del fisiologico turnover.

“Ai cinque numeri del notiziario -prosegue il presidente- seguirà un sondaggio per capire quali sono gli attuali interessi dei nostri lettori, e cercare così di individuare le aspettative. Un ulteriore elemento che va ricordato è la presenza alle manifestazioni. Abbiamo partecipato alle principali, in particolare «Milanofil» e «Romafil», e poi collaborato con la «Peloro»”.

“Senza considerare la seconda edizione dei «Quattro trofei del Cift», durante la quale abbiamo voluto consegnare una medaglia d’oro a Luciano Viti. È uno dei massimi collezionisti tematici a livello internazionale, ed abbiano voluto ringraziarlo per il lustro che ha portato al Cift ed all’intera filatelia italiana”. In base al regolamento, alla manifestazione hanno primeggiato Pierangelo Brivio con la collezione “Il calcio” (fascia da 90 a 100 punti), Maurizio Amato con “Destinazione Svizzera” (da 80 ad 89 punti), Giacomo Centorrino con “Vulcani” (da 70 a 79 punti) ed Alberto Povia con “Il cantico delle creature” (fino a 69 punti).

Il Cift oggi

Con i suoi quasi 450 soci, rappresenta una tra le associazioni italiane del settore più importanti. A tutto tondo gli argomenti affrontati, anche se quelli preferiti sono storia, sport in genere (con particolare riguardo al calcio), musica, scienza, ecologia-ambiente, arte.

Pubblica il periodico “Notiziario tematico”, che ormai ha superato il numero 160.

L’iscrizione per un anno costa 30,00 euro, da versare sul conto corrente postale 22.57.95.02, intestato ad Alviero Batistini, via Tavanti 8, 50134 Firenze.
 


Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 8, 50134 Firenze

telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it



 



 

Il postalista