pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Centro italiano filatelia Tematica

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


 

Il Cift a Romafil, ma con... un quadro

 

Anche il Centro italiano filatelia tematica presente al salone del francobollo, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dall’8 al 10 ottobre. Proporrà diverse minicollezioni organizzate su appena dodici fogli, cioè un quadro

 

Roma (13 settembre 2004) – Niente percorso da pinacoteca, ma un approccio nuovo che sta dando i suoi frutti: una serie di piccole collezioni, ognuna sintetizzata in appena dodici fogli, ossia un quadro. “Abbiamo provato il sistema –spiega il presidente del Cift, Luciano Calenda- ormai in diverse occasioni e ci siamo convinti della sua utilità. Soprattutto per quegli argomenti delimitati, in cui non è possibile ragionare nei termini tradizionali da sessanta o più fogli. Grazie a questa formula, i nostri soci hanno proposto argomenti completamente nuovi ed anche per Romafil introdurremo lo stesso approccio”.

Durante il salone del francobollo, organizzato da Poste italiane presso la Fiera della capitale tra l’8 e il 10 ottobre, un rappresentate del Cift sarà poi a disposizione del pubblico per presentare e commentare le collezioni e fornire tutti i ragguagli possibili.

“Questo tipo di collezioni –prosegue Luciano Calenda- in Italia è stato lanciato qualche anno fa proprio dal Cift e si è molto sviluppato, incontrando il favore sia dei collezionisti esperti, sia di quelli ai primi passi. Si tratta di una formula semplice ed agile, attraverso la quale tutti hanno facilmente realizzato i propri progetti espositivi firmando percorsi quanto mai variegati”.

I più avanzati hanno sperimentato i dodici fogli sviluppando argomenti di nicchia, tratti magari dalle proprie collezioni maggiori. Oppure hanno realizzato brevi rassegne su temi che presentano potenzialità per arrivare a dimensioni normali: insomma, si tratta di «bozze» di collezioni, che potranno in futuro essere ampliate e sviluppate. Altri, poi, hanno approfittato della formula nuova poco strutturata per mettere insieme un percorso di tipo «open», cioè arricchendolo con materiale anche non filatelico o postale”.

Ma il dato più importante è un altro: aver incentivato ulteriori collezionisti ad esporre. “Diversi hanno superato l’ostacolo psicologico che li aveva sempre bloccati di fronte all’impegno nel predisporre una collezione tradizionale. L’obiettivo ridotto li ha spinti a fare ciò che non avevano compiuto prima”.

“Abbiamo registrato un bel movimento: era lo scopo principale, pienamente riuscito quindi”.  

Il Cift oggi

Con i suoi quasi 500 soci, rappresenta una tra le associazioni italiane del settore più importanti. A tutto tondo gli argomenti affrontati, anche se quelli preferiti sono storia, sport in genere (con particolare riguardo al calcio), musica, scienza, ecologia-ambiente, arte.

Pubblica il quadrimestrale “Notiziario tematico”, ormai prossimo al numero 150.

L’iscrizione per un anno costa 30,00 euro, da versare sul conto corrente postale 22.57.95.02, intestato ad Alviero Batistini, via Tavanti 8, 50134 Firenze.  

Romafil in sintesi

- Romafil, salone del francobollo promosso da Poste italiane

- 8-10 ottobre, orario 10-19 (domenica chiusura ore 14); ingresso libero

- presso la Fiera di Roma, via Colombo 287 angolo piazza Rufini 8

- per informazioni: 

Cift, Alviero Batistini, telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it

 


Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 8, 50134 Firenze

telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori