pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

          

 

 

Il postalista

torna a Filatelia Tematica


Centro italiano filatelia Tematica

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


comunicato stampa del Cift pubblicato su "il postalista"

 

Un francobollo dedicato al Cift

Il contenuto della vignetta diffuso pochi minuti fa; richiama il “Progetto Dante” che sta rileggendo la “Divina commedia” attraverso il materiale postale

Roma (14 novembre 2011) - In uno dei 750 lire del 21 marzo 1997 viene citata la filatelia tematica, e nel 60 centesimi del prossimo 18 novembre compare un richiamo ancora più esplicito, poiché riprende il lavoro realizzato direttamente dal Centro italiano filatelia tematica.
Il nuovo francobollo -pochi minuti fa rivelato da Poste italiane- presenta cartevalori ed annulli dedicati a Dante Alighieri. A simboleggiare il tipo di materiale usato per il progetto triennale sulla “Divina commedia” che il Cift sta sviluppando. L’esemplare, autoadesivo, uscirà nel contesto del salone dedicato al collezionismo “Romafil” per ricordare la “Giornata della filatelia”.

“Per noi -commenta il presidente del Centro, Luciano Calenda- è una grande onore; permette di valorizzare ancora di più una iniziativa che sta dando grandi soddisfazioni. Siamo a metà dell’opera, ma abbiamo già ricevuto diversi incoraggiamenti, a cominciare dal riconoscimento giunto dalla segreteria della Presidenza della Repubblica e dalle numerose richieste per esporre il lavoro in svariate località, italiane ed estere. Di certo sarà uno degli argomenti che affronteremo durante la nostra assemblea, che si terrà sabato 19 novembre alle ore 15 nella sala intitolata a Giuseppe Garibaldi della manifestazione, al solito ospitata al palazzo dei Congressi, in piazzale Kennedy 1 a Roma.


Il “Progetto Dante”
Lanciato nel 2010, illustra con materiale filatelico ed in chiave tematica la “Divina commedia” attraverso un’opera collegiale. L’Inferno ha originato trentaquattro collezioni, quanti sono i canti; messe una dietro l’altra, approfondiscono la discesa del poeta tra i gironi dei dannati. Senza scomodare Gustave Doré ma puntando a francobolli, interi, annulli, affrancature meccaniche e ad altro materiale di origine postale. I lavori, ognuno composto da dodici fogli, sono stati esposti per la prima volta all’edizione 2010 di “Romafil” e Poste italiane ha edito un volume che li riprende. In seguito sono stati proposti in altre manifestazioni collezionistiche e in alcune scuole per mostrare un modo originale attraverso il quale “leggere” l’opera.
L’ormai imminente appuntamento romano ospiterà i trentatré canti del Purgatorio, realizzati con il medesimo impianto e sostenuti da una seconda pubblicazione.
In base all’attuale calendario, per il Paradiso occorrerà attendere la fine del 2012.


Purgatorio, i partecipanti
Ecco i trentatré autori, ognuno dei quali si è occupato di un canto: Maurizio Amato, Alviero Batistini, Sergio Berti, Giovanni Bertolini, Maurizio Bulegato, Sergio Cabras, Gianantonio Calani, Vincenzo De Luca, Francesco De Simone, Alessandro Fabbri, Franco Fanci, Giuseppe Galasso, Augusto Gatto, Claudio Grande, Paolo Guglielminetti, Claudia Massucco, Gian Franco Mazzucco, Paolo Morandotti, Giancarlo Morolli, Marco Occhipinti, Estanislao Pan de Alfaro, Renato Pergola, Salvatore Picconi, Fabio Pillonca, Pasquale Polo, Guido Poloniato, Annibale Rota, Giuseppe Salvatore, Umberto Savoia, Giorgio Sini, Francesco Stefanelli, William Susi, Patrizia Zennaro.


“Progetto Italia - 150 anni”
I pannelli espositivi di “Romafil” riservati al Cift ospiteranno anche un altro progetto, questo a taglio storico. Undici filatelisti hanno predisposto dodici collezioni, organizzate in un massimo di trentasei fogli e in grado di raccontare in un percorso unico il Risorgimento, fino ad arrivare al termine della Prima guerra mondiale e al centenario dell’Unità.
Questi titoli e assegnatari:
- “L’Italia pre-unitaria: gli Antichi Ducati, il 1848 e la I Guerra di indipendenza” (Marco Occhipinti)
- “Il decennio di preparazione e la II Guerra di indipendenza” (Alviero Batistini)
- “La spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno” (Franco Fanci)
- “La III Guerra d’indipendenza e la presa di Roma” (Fabio Pillonca)
- “I protagonisti: Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II…” (Vincent De Luca)
- “Il contributo femminile” (Milva Gaeta Gallo)
- “Le città capitali: Torino, Firenze, Roma” (Annibale Rota)
- “Le ferrovie e le vie marittime uniscono l’Italia” (Paolo Guglielminetti)
- ”1918: Il riscatto delle terre irredente” (Michele Picardi)
- “L’arte per l’Unità d’Italia: musica (Verdi…), pittura, letteratura” (Sergio Cabras)
- “Gli anniversari: le commemorazioni del 50° e del 100° del Regno d’Italia” (Paolo Guglielminetti)
- “L’inno di Mameli” (Renato Pergola)


“Romafil 2011”
- manifestazione filatelica organizzata da Poste italiane
- 18-20 novembre, orari 9.30-18.30 (domenica chiusura ore 14); ingresso libero
- Roma, presso il palazzo dei Congressi, piazzale Kennedy 1 (Eur)

 


Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 8, 50134 Firenze

telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it - internet www.cift.it


 



 

Il postalista