pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

          

 

 

Il postalista

torna a Filatelia Tematica   

Centro italiano filatelia Tematica

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


Il Cift premia Calenda e Batistini

Il Centro, nell’incontro svoltosi oggi a Montecatini Terme, ha voluto ringraziare il presidente ed il segretario per il lavoro svolto finora. Debutta il nuovo “Notiziario tematico”. I risultati della manifestazione “Quattro trofei”

Roma (13 novembre 2005) – “Tutte le sue collezioni hanno sempre evidenziato la sua notevole sensibilità tematica, la sua ricerca di soluzioni nuove ed una grossa dose di originalità, se non di provocazione. Queste stesse qualità che gli hanno fatto portare nel Cift una rinnovata carica di entusiasmo, di voglia di fare e di riaffermare la nostra peculiarità nel panorama della filatelia italiana”. Si legge anche questo nella motivazione con cui il Centro italiano filatelia tematica ha voluto riconoscere –attraverso una medaglia- il lavoro compiuto dal suo presidente, Luciano Calenda.
La stessa medaglia che è stata consegnata al segretario, Alviero Batistini. “Da oltre quindici anni –dice fra l’altro il testo di ringraziamento- svolge il delicato compito di raccordo tra i soci e il Centro. Un lavoro non facile, che lui ha portato avanti con passione e precisione esemplari, conquistandosi la stima e l’amicizia di centinaia di filatelisti”.
Entrambi i riconoscimenti sono stati consegnati oggi a Montecatini Terme (Pistoia), durante l’assemblea annuale dei soci svoltasi presso l’Agenzia per il turismo.

Colori ma anche contenuti per il nuovo “Notiziario tematico”
La manifestazione ha tenuto a battesimo pure il nuovo “Notiziario tematico”. Giunto al numero 152, il quadrimestrale è diventato completamente a colori ed è stato valorizzato con una grafica che difficilmente si vede nella letteratura specializzata italiana. Cambiato pure il formato, ora di centimetri 15x29,7, e cambiato soprattutto il contenuto, con testi più brevi e che si sforzano di mettere in primo piano l’elemento postale. “Tratteremo –scrive Luciano Calenda nell’editoriale- di filatelia in tutti i suoi aspetti, da quelli classici e tradizionali a quelli più moderni; parleremo di come la storia postale possa avere un suo ruolo nel collezionismo tematico; cercheremo di interpretare le tendenze del mercato filatelico, tematico e non; daremo voce ai personaggi del mondo filatelico italiano; daremo spazio ad alcune collezioni tematiche di valore che possano essere di esempio ai neofiti e non; daremo conto della vita della nostra associazione riportandone i momenti salienti; daremo voce a tutti voi attraverso un paio di rubriche che saranno solo ed esclusivamente vostre...”.
Tra gli argomenti delle 48 pagine con cui si articola il numero presentato a Montecatini figurano Mata Hari (firmato da Hans Paikert), il Pacifico (Armando Olivo), la storia degli indirizzi postali (Emilio Simonazzi), il calcio in televisione (Giorgio Sini), le poste private (Luciano Calenda), la Namibia (Paolo Guglielminetti), i funghi (Ermanno Musso).

Sono quattro i trofei del Cift
Nella “due giorni” di Montecatini ha debuttato la nuova formula espositiva, la “Quattro trofei del Cift”. Riservata a studi tematici nuovi (e non) di dimensioni tradizionali, si pone in alternativa alle minicollezioni sintetizzate in un quadro. Il 40% circa degli allestimenti esposti era nuovo.
La giuria (Giovanni Bertolini, Adolfo Franchi e Michele Picardi) ha applicato il punteggio Fip per le nazionali, ma la novità era un’altra. Le collezioni sono state suddivise in quattro gruppi secondo il punteggio; per ogni gruppo è stata poi scelta una collezione che ha vinto uno dei quattro trofei messi in palio dal Cift. La scelta è caduta sugli studi che meglio hanno rispettato tre criteri di valutazione: 1) il lavoro di ricerca e di approfondimento sul tema trattato; 2) l’originalità dell’argomento e/o dell’impostazione; 3) la valutazione nel suo complesso.
I lavori che hanno meritato il premio sono stati presentati da Ermanno Musso, Carlo Doria, Francesco Stefanelli e Mario Lidulli.
“Oggi a Montecatini – dice Michele Picardi- abbiamo avuto la prova che la filatelia tematica può andare meglio. Quelle che interessano sono le collezioni già presentate in dodici fogli e che ora sono state allargate. Svela che i filatelisti hanno bisogno di sviluppare e migliorare le proprie collezioni, che si assoggettano al bisogno di cercare”.

I risultati della mostra (nomi in ordine alfabetico)

Fascia “A” (da 90 punti in su)
Andrea Francesconi La Coppa Rimet
Ezio Gorretta Vocazioni: realizzarsi in Cristo
Ermanno Musso I funghi e noi
Paolo Padova Corri, cavallo corri

Fascia “B” (da 80 ad 89 punti)
Bruno Bonanate La Coppa Rimet
Francesco De Simone La mia Calabria
Carlo Doria La vittoria sarà nostra
Alfio Fiorini Ebreo Joshua che fondò la Chiesa
Giuseppe Fonseca Alla scoperta di un popolo: i lusitani allestimento inedito
Cesare Giorgianni Il giornale allestimento inedito
Claudio Grande The book - Storia del libro e delle biblioteche
Silvio Mambelli Al tempo della regina Vittoria
Luciano Mor Alessandro Manzoni 1785-1873
Armando Olivo Il trasporto passeggeri nel Nord Atlantico allestimento inedito
Domenico Serafin “Fine del conflitto 1914-1918” allestimento inedito
Giorgio Sini Spie allestimento inedito
Francesco Sperone Regal Torino

Fascia “C” (da 70 a 79 punti)
Francesco Maggi Maya - Aztechi - Inca
Mario Mangano Stica - Enigmistica senza enigmi allestimento inedito
Luigi Mannella L'olocausto e il diritto alla vita
Alberto Povia Trasporto merci su strada
Annibale Rota Una mela al giorno
Gabriele Spinucci Le Marche
Francesco Stefanelli “Volando, volando... sempre più in alto” allestimento inedito

Fascia “D” (fino a 69 punti)
Aldo Berti Gioachino Rossini allestimento inedito
Aldo Bonfanti Dalla squadra ai dentelli allestimento inedito
Agostino Cerini Il mondo operaio allestimento inedito
Alessandro Fabbri La bicicletta allestimento inedito
Mario Lidulli Le mani
Claudio Magro Il pugilato
Silvano Morandini Un folle al Terzo Reich allestimento inedito
Vittorio Paielli Le mie montagne allestimento inedito
Luciana Recla Scorribande di Natale fra popoli e poeti

 


Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 8, 50134 Firenze

telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it



Editoriale: Finalmente il nuovo notiziario tematico, il Presidente
Note: lunga vita al Cift e alla filatelia tematica
Novità:La Peloro 2005 al Castello di Bausò
Agente H21... o se preferite Mata Hari, Hans Paikert
Gli Audrey milionari sono tre, Michele Picardi
Alla scoperta del Pacifico, Armando Olivo
Novantanni di storia degli indirizzi postali, Emilio Simonazzi

Intervista a Luigi Borrelli, Luciano Calnda
1954 il grande calcio arriva in TV, Giorgio Sini
Le posta private, Sud-America ed Europa, Luciano Calenda
Meccanofilia Tematica: le rosse da collezione, Nino Barberis
Spazio alla fantasia... cominciando dalla Namibia, P. Guglielminetti
Fare Tematica: i funghi e noi, Ermanno Musso


 

Il postalista