pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

          

 

 

Il postalista

torna a Filatelia Tematica   

Centro italiano filatelia Tematica

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail fabio.bonacina@infinito.it


 

Luciano Calenda resta presidente


Confermato il gruppo di lavoro del Cift

I soci hanno scelto la continuità, ridando fiducia al consiglio direttivo uscente. I neo-eletti hanno già scelto presidente, vicepresidente e segretario. Ad Emilio Simonazzi il premio intitolato a Tommaso Valente

Montecatini Terme (19 novembre 2006) – Vince la continuità per il Centro italiano filatelia tematica. Lo spoglio delle schede per le cariche interne, avvenuto oggi, ha infatti confermato fino al 30 settembre 2009 il gruppo di lavoro uscente.
I neo eletti nel consiglio direttivo sono: Alviero Batistini, Gianni Bertolini, Luciano Calenda, Franco Fanci, Giuseppe Fonseca, Adolfo Franchi, Michele Picardi, Giovanni Pienabarca, Giorgio Sini. Calenda, Franchi e Batistini restano, così come nel precedente mandato, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario.
Aggiornato anche il collegio dei sindaci revisori e probiviri, formato da Nino Aquila, Paolo Guglielminetti ed Ermanno Musso. Su 428 iscritti, 278 hanno espresso il proprio voto.

“Negli ultimi cinque anni –dice Luciano Calenda- abbiamo puntato sulle manifestazioni cercando di mettere a punto formule espositive sempre diverse e favorire così la formazione ed il coinvolgimento di nuovi collezionisti, stimolandoli in modo graduale a traguardi sempre più impegnativi”. Tra le iniziative, vanno citate la “Barchetta d’oro”, riservata a collezioni di 36-48 fogli, la “Barca d’oro” per studi di dimensioni normali, il “Solo uno” da un quadro e poi “I quattro trofei del Cift”.
Ma le mostre non è che uno dei settori di attività. “Vorrei ricordare –prosegue il presidente- la nuova veste del «Notiziario tematico», in quadricromia e soprattutto dai contenuti più stimolanti, e finalmente, grazie a Gianni Bertolini e Fabrizio Munaroni, il sito internet dell’associazione. Quest’ultimo è già raggiungibile all’indirizzo www.cift.it ed offre una serie di contenuti che intendiamo sviluppare ed ampliare”.
Oggi si è poi svolta la prima edizione del premio “Tommaso Valente”, destinato ad un articolo significativo pubblicato sul “Notiziario”. A ritirare il riconoscimento è stato uno dei primissimi soci del Centro, oggi vicesegretario generale del Quirinale, Emilio Simonazzi. Premio anche al giornalista Danilo Bogoni “per –ha detto Michele Picardi durante la cerimonia- una persona che ci è sempre stata vicina”.

Gli impegni per il futuro
Tra gli obiettivi dei prossimi mesi vi è la messa a punto di una campagna per acquisire nuovi soci, mentre sul fronte espositivo è già fissato il nuovo appuntamento: si svolgerà a Montecatini Terme (Pistoia) tra il 9 e l’11 novembre 2007. “Riproporremo –continua Calenda- una seconda edizione dei «Quattro trofei del Cift», mentre per il 2008 sono allo studio ulteriori formule”. “Resta inteso che intendiamo mantenere i cinque numeri del «Notiziario tematico» e rafforzare il sito”.

L’esito della mostra
“Ancora una volta –si legge nel verbale della giuria, composta da Gianni Bertolini, Danilo Bogoni e Michele Picardi- Montecatini ha ospitato una mostra di buon interesse sui temi proposti dal Cift, dimostrazione di vitalità della nostra filatelia tematica ed in particolare dell’impegno continuo dei nostri soci”.
Due le sezioni previste: “Storie” (studi da 48 a 92 fogli) e “Donne” (minicollezioni da 12 fogli); fuori concorso, oltre a “10 Milioni di morti” di Michele Picardi, anche “la splendida collezione” di Giovanni Cucchiani intitolata “The siege of Mafe King”, perché “sarebbe stata penalizzata se giudicata con il regolamento tematico”. La commissione, comunque, le ha assegnato il diploma di medaglia d’oro “per lo straordinario insieme presentato”.
Questi gli altri risultati:
diploma di partecipazione
Mara Barbieri                                                               “G.N. (Gianna Nannini)”
Agostino Cerini                                                            “Storie di santi, beati e S.d.D.”
Agostino Cerini                                                            “Donne: la Madonna”
diploma di medaglia di bronzo
Guglielmo Pinto                                                            “Basket in rosa”
diploma di medaglia di bronzo argentato
Aldo Berti                                                                      “Le donne di Puccini”
Sergio Cabras                                                              “Lo scoutismo: dal fondatore ad oggi”
Francesco Stefanelli                                                    “Una donna del Rinascimento: Lucrezia Borgia”
diploma di medaglia d’argento
Luciano Calenda                                                          “Basket? No grazie”
Adolfo Franchi                                                              “Omaggio a Marie Curie”
Luciano Mor                                                                  “Il ricordo (la mia storia)”
diploma di medaglia d’argento grande
Mario Pintus                                                                  “Le donne e la musica”
Mario Pintus                                                                  “Festival musicali”
Domenico Serafin                                                         “Breve storia di una grande battaglia”
Claudio Grande                                                             “La Merica” (con felicitazioni della giuria)
diploma di medaglia di vermeil
Carlo Doria                                                                    “Cronaca di un conflitto mondiale”
Paolo Guglielminetti                                                     “Cento anni delle Ferrovie dello stato”
Guido Poloniato                                                            “L’inno musicale nel mosaico della storia”
diploma di medaglia di vermeil grande
Annibale Rota                                                                “Verso le vette”
diploma di medaglia d’oro
Andrea Francesconi                                                      “The Rimet cup”

 


Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 8, 50134 Firenze

telefono 055.48.62.75; e-mail segreteria@cift.it



 



 

Il postalista