pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

ritorna a varietà di Regno e di Repubblica >>> 

 

Spettabile Redazione,

sono in possesso di un francobollo di € 3.30 emesso a fine 2009, che a mio parere è ben diverso da quello pubblicizzato nel sito delle Poste.

Mi riferisco ai colori delle strisce (vds gli allegati, anche se le foto non rendono bene).
Il francobollo è un errore o una varietà?
 

La ringrazio


Enzo

 

 

 

risponde il perito filatelico Franco Moscadelli

 

Egregio sig.  Enzo,

ho riscontrato anche io le diversità di colore in questi e negli altri nuovi valori dell'ordinaria italiana.

E' un difetto della stampa calcografica: si stampa "ad incavo" da un cilindro, normalmente in rame, preventivamente inciso.

La carta in bobina o a foglio passa tra il cilindro di pressione ed il cilindro inciso che a sua volta prende l'inchiostro dalla vaschetta e l'eccesso viene tolto da un raschietto o racla.

Le spugne che "irrorano" di inchiostro gli incavi del disegno, dopo un certo tempo si usurano e si "allargano", lasciando residui di colore che si amalgamano con quelli più vicini creando delle simpatiche nuances diverse, ecco perchè dovrebbero essere sostituite. Nei casi di altissime tirature come in questo caso è facile che succeda. Se la fisionomia del francobollo cambia notevolmente, come successo in alcuni valori calcografici della serie "la donna nell'arte", allora si può parlare di varietà vera e propria.

Nel francobollo fotografato dal sig. Enzo la cromia diversa è presente in minima parte e pertanto non può essere classificato come varietà. Carissimi saluti,

 

Franco Moscadelli
 

 




 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori