pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 


ritorna a varietà di Regno e di Repubblica
>>> 


falle di stampa o curiosità


 



 

Buonasera

Volevo chiedere al dr Moscadelli spiegazioni riguardo i seguenti casi:

1. è corretto catalogare come falle di stampa i valori di 450 del castello di Bosa, e i 2 valori da 700 del castello di Ivrea?

2. Il valore di dx dei due valori sciolti del castello di Bosa, il valore a sx è di confronto, presenta una striscia bianca lungo l’arbusto a destra.
le domando è una falla o altro?

3. I valori da 1000 (castello di Montagnana) presentano uno spostamento dell’azzurro
verso l’alto (dall’uno ai 2 mm) li ho catalogati come curiosità, perché secondo me ne
esistono a migliaia. E' corretto?

4. Il valore del castello Ursino presenta una scheggia di colore, che lei sappia, varietà di
riporto?

5. I valori di San Francesco Caracciolo presentano nei primi due falle di stampa nel cappellino
in testa, mentre nel terzo una evidente falla o difetto di inchiostrazione nel mantello. E’ così ?

La ringrazio per l’aiuto

Vi rinnovo i complimenti per la splendida rivista.

Raffaele Carillo

 

Egregio signor Raffaele

ho visionato le foto a buona definizione che ha inviato e le rispondo in ordine alle sue domande: 1) sì sono falle di stampa; 2) Nel secondo valore del Castello di Bosa non si tratta di falla di stampa ma la mancanza del colore a dx dell’arbusto è dovuta agli altri colori di stampa che non sono allineati e non perfettamente a registro ma spostati a sinistra quanto basta; 3) Esatto, tali spostamenti sono comuni in emissioni a grandi tirature come quella; 4) Non è una varietà di riporto ma una piccola macchia formatasi casualmente per qualche motivo in fase di stampa, una curiosità; 5) Per i valori di San Francesco Caracciolo ho notato le piccole macchie sui primi due che potrebbero essere le solite “falle di stampa” ma nel terzo esemplare la mancanza di colore nel mantello è notevole da sembrare a prima vista una abrasione. A video non è possibile determinare se la mancanza è dovuta ad un difetto di inchiostrazione o dell’incisione, trucco od altro, per cui sarebbe utile una visione in originale del pezzo per determinare con esattezza la causa del difetto sopra esposto.
Con i più cordiali saluti

 

Franco Moscadelli

www.francomoscadelli.it

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori