pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

ritorna a varietà di Regno e di Repubblica >>> 


Michetti da c. 20, c. 30, c. 60

 



Un affettuoso saluto a te Roberto e a tutti gli amici de "Il Postalista".
Faccio riferimento a quanto scritto dal Sig. Ferdinando Marrone e pubblicato (con la risposta del sempre disponibile Prof. Moscadelli) in data 20/05/2014 su sito dal titolo "Il Michetti cent. 30 del 1925 tutto da scoprire".
Ho controllato i miei Michetti e devo dire che un solo esemplare da 30 cent ha la stessa puntinatura in basso sia a dx che a sx. (vd allegato)
Un altro esemplare, sempre da 30 cent, ha la cornice spezzata prima del numero.
Uno da 60 cent. ha in alto a dx una piccola linea dello stesso colore del fb (filetto di riquadro?)
Quello invece che mi incuriosice di più è il Michetti da 20 cent , emissione 1917 : è più alto rispetto agli altri (17 fori rispetto a 16 - forse salto di pettine?) mentre la dentellatura orizzontale ha i fori piccolissimi rispetto a quella riportata sui cataloghi, che dovrebbe essere 14.
Spero di essere stato chiaro circa le mie perplessità, comunque l'allegato evidenzia bene tutto quanto.
Con la stima e la cordialità di sempre.
Nino D'Aponte



 

 

 
Gentilissimo signor D’Aponte, la ringrazio per aver risposto anche alla nostra domanda sui “puntini in attesa di plattaggio” del Michetti riportati alla luce dallo studio del signor Marrone e pubblicata sul Postalista. Per quanto riguarda i Michetti postati hanno tutti delle particolarità o varianti già conosciute che nella stampa tipografica sono abbastanza comuni, per cui non riportate dai cataloghi, ed alcune nemmeno sui cataloghi specializzati. Interessante la lineetta che sicuramente è la “traccia” di un piccolo spazio tipografico “saltato” in fase di stampa denominato filetto di inquadratura... il 20 centesimi più alto è dovuto sicuramente ad un salto del pettine di perforatura. Per la dentellatura che le pare diversa (se non falsificata) può controllarla personalmente con un buon odontometro di precisione.

Ci faccia sapere!

Cordialità,

Franco Moscadelli
www.francomoscadelli.it

 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori