pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

ritorna a varietà di Regno e di Repubblica >>> 

 

testina nera e testina verde

 

Cari Amici
sottopongo alla Vostra attenzione di un mio ritrovamento di un Alto Valore da € 2,80 con la Testina Nera anziché verde (allego scansione). Cosa ne pensate??? Infiniti ringraziamenti.
Per cortesia date un'occhiata anche all'atra scansione. Grazie

Antimo D'Aponte

 

Testina NERA anziché VERDE


Linea policroma sotto la griglia 2,17 e ramo in parte colorato su donna dell’arte

 



 

Gentilissimo sig. D’Aponte,

gli esemplari dell’emissione degli alti valori è stata eseguita in calcografia ed in grandissima tiratura e qualche volta si creano esemplari dissimili, specialmente nel colore del francobollo tipo, che quando è di grandi dimensioni e/o d’effetto si parla di varietà di stampa che verrà ricercata appunto dai collezionisti delle specializzazioni con un plus valore venale. Ma come si creano queste anomalie? Ne ho già parlato altre volte ma ... ripetiamo che la stampa calcografica viene eseguita con una macchina rotativa e con una sola lastra incisa. I colori di stampa diversi vengono distribuiti dai cilindri inchiostratori, uno per ogni colore. Sono questi cilindri che dispongono negli incavi della matrice i colori designati. I cilindri inchiostratori sono soggetti ad una rapida usura e devono essere sostituiti spesso. Quando sono usurati o prossimi alla rottura capita che un cilindro di un certo colore finisca per inchiostrare una parte che doveva essere inchiostrata da un altro cilindro formando in questo caso migrazioni di inchiostro, oppure mescolamenti di colori diversi originando, per esempio una variante come da lei segnalata. Normalmente il fenomeno interessa solo qualche esemplare del foglio ed appena l’addetto alla stampa si accorge del “difetto”, la produzione viene bloccata e ripresa solo dopo la sostituzione del cilindro inchiostratore rotto o difettoso. Molte volte i fogli con queste varianti di colore sfuggono ai controlli del poligrafico e finiscono negli uffici postali per la normale vendita al pubblico, ecco perché molte volte troviamo queste varianti usate anche su busta. 

Con i più cordiali saluti

Franco Moscadelli

www.francomoscadelli.it
 



 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori