TORNA | ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() La concessione, riguardante il trasferimento della corrispondenza, fu pure rilasciata, qualche anno più tardi, ad un'altra azienda di trasporti. Meno conosciuta dai filatelisti è la T.B. Morton & Co. di Constantinopoli, fondata nel 1855, che con i suoi i piroscafi "postali" collegava periodicamente la capitale ottomana ai numerosi porti sul Danubio. Un'attività molto importante, perché permetteva le comunicazioni dal Mar Nero a Burgas, Varna, Cernavoda, Constanza (Kustendje), Sulina, Tultscha, Galatz, Braila e viceversa. Dal 1869 iniziò ad emettere i "bolli" (ossia dei grandi timbri - a mano - dal diametro di 3,5 cm - su carta grezza e colorata con lati di circa 5 cm). Il colore serviva per indicare la destinazione delle lettere. Per Galatz e Tultscha la carta era rosso-magenta; blu-verde per Braila. Le diciture dei timbri sono in maiuscolo e uguale per tutti vi compare: "costantinople danubeline of steamers". Al centro più in grande appare la didascalia "FRANCO" mentre in basso troviamo "Letter post". Per il valore da ½ piastra fu usato un inchiostro blu e per quello da una piastra il rosso, che esiste pure su carta gialla e più sottile. Una seconda edizione (luglio 1869) è illustrata con il profilo di un piroscafo sopra a FRANCO. |
||
![]() Sia il valore da ½ piastra (color verde chiaro) e anche quelli da 1 e 2 piastre (quest'ultimo è blu) hanno, in alto, il nome della società del Bosforo: T.B. Morton & Co. I tre esemplari sono illustrati con una nave rivolta a destra e, in basso, le lettere D.& B. S.L.S. (ossia: Linea dei Vapori del Mar Nero e del Danubio). |
||
TORNA![]() |
Gli ultimi bolli, da 10 paras, "Journal stamp", dentellati
e non, apparvero nel 1872. Il servizio lungo il Danubio ebbe termine nel 1880. |