>>> i francesi in Italia

>>> Le tariffe

>>> S. P. del Regno Lombardo Veneto

>>> S. P. del Ducato di Modena

>>> S. P. del Ducato di Parma

>>> S. P. dello Stato Pontificio

>>> S. P. delle Romagne

>>> S. P. della Toscana
>>> S. P. del Regno di Sardegna

>>> S. P. del Regno delle due Sicilie

>>> S. P. del Regno d'Italia

>>> Luogotenenza

>>> S. P. della Repubblica Italiana

>>> Posta Transatlantica

>>> Posta Militare

 

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

i diciassette giorni della chimerica Carelia

di Gianni V. Settimo


La Carèlia è una porzione di territorio che si trova al confine tra la Finlandia e la Russia. Conteso tra la Svezia e il principato di Novgorod fino al 1323 quando, con il trattato di Noteburg, esso fu diviso tra le due parti.
Viipuri o Vyborg, da quel momento, divenne la capitale della nuova provincia passata alla Svezia.
Dopo il nuovo accordo (Nystad 30 agosto 1721), gran parte della Carèlia passò sotto il dominio degli zar. Più tardi, durante la cosiddetta Guerra Finnica, parti delle province cedute dalla Svezia furono incorporate nel Granducato di Finlandia.
Nel 1917 la Finlandia ottenne l'indipendenza e il confine fu confermato, nel 1920, dal ”Trattato di Tartu”.
Il territorio meridionale divenne finlandese (Karjala) e il rimanente (Karelija) passò sotto il controllo del governo leninista.
Il “distretto” orientale, si rivoltò al bolscevismo e con un gesto un po’ avventato, si proclamò “Repubblica di Karjala” (con capitale Petrozavodsk ad ovest del lago Onezhskoe).
Il 31 gennaio 1922, con un po’ di ritardo, emise 15 francobolli di posta ordinaria, tutti con la stessa immagine e dentellati 11 ½.
La variopinta serie (che nella parte inferiore reca la data “1921”) è illustrata con lo stemma del “chimerico” stato e si compone di valori da 5,10, 20, 25, 40, 50 e 75 penni ai quali si aggiungono gli alti valori da 1, 2, 3, 5, 3, 5,10,15, 20 e 25 marchi
La vita di questi francobolli fu effimera: cessarono di avere corso legale il17 febbraio 1922.

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori