pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

 


Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello

 

 

Una “Giornata Tassiana” per due importanti donazioni

 

            Il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello, la Patria della Famiglia Tasso da cui vari componenti partirono per mettersi al servizio di diversi governi in qualità di corrieri ed organizzatori di servizi postali, ha avuto la fortuna e l’onore, negli ultimi mesi, di acquisire dei bellissimi ed importanti documenti postali che hanno notevolmente arricchito le raccolte del Museo stesso.           

            Si tratta di alcune donazioni veramente significative, ed in particolare quelle provenienti da due collezionisti e studiosi della storia postale, soprattutto antica, quali Paolo Vollmeier e James Ven der Linden.

            Il primo, Paolo Vollmeier di Lugano, Svizzera, è universalmente noto per gli studi della prefilatelia italiana, cui ha dedicato gran parte della sua vita scrivendo su questa avvincente materia moltissimi articoli pubblicati in Italia e all’estero e importanti volumi e cataloghi che ancor oggi accompagnano gli appassionati come guide sicure.

            Il secondo, James Van der Linden di Baelen, Belgio, è pure lui di fama mondiale per i suoi studi sulla prefilatelia in genere, ed in particolare sui transiti postali attraverso l’Europa, ai quali ha dedicato una guida importantissima che costituisce un punto di riferimento universalmente riconosciuto.

            Divenuti, dopo una visita coinvolgente, entrambi fedeli amici del Museo del Cornello, essi hanno voluto dare un importante contributo effettuando la donazione di documenti postali veramente di grande livello.

            Una serie di lettere risalenti al cinque-sei-settecento riferite a percorsi postali gestiti dai Tasso e dai discendenti Principi Thurn und Taxis è il nucleo centrale della donazione Paolo Vollmeier, cui si aggiunge un insieme di documenti e manifesti di carattere postale dei vari territori italiani risalenti al XIX secolo.

            James Van der Linden, invece, ha voluto impreziosire il Museo col dono di due magnifiche ed importantissime pergamene: la prima, con data 17 luglio 1677 da Bruxelles, è l’atto di nomina del Mastro di Posta Imperiale di Liegi a firma di Eugenio Alessandro Principe di Thurn und Taxis;  la seconda è l’atto di nomina del Mastro di Posta Imperiale di Liegi datato Vienna 30 marzo 1740, a firma di Alessandro Ferdinando Principe di Thurn und Taxis. A questi documenti si aggiungono alcune lettere di percorsi tassiani del XVIII secolo e la copia fotografica(già esposta a Bellica 2001) dell’ “atto di nascita della Posta Europea”, cioè l’investitura di Francesco Tasso da parte di Filippo II, a Maestro Generale e Capitano di Posta (l’originale è conservato in un museo belga).

            Per ringraziare degnamente i donatori, la direzione del Museo ha voluto organizzare una Giornata Tassiana che ne fosse degna cornice. Il sindaco di Camerata Cornello e Paolo Fabrizio, presidente dell’Associazione per lo studio della Storia Postale, hanno accolto, domenica 9 settembre, un pubblico veramente numeroso, superiore alle attese. Abbiamo, fra gli altri, notato la presenza di molti gli associati dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova, che da anni è fedele collaboratrice del Museo, di Corrado Bianchi e Mario Zucchini dell’AISP, di Clemente Fedele dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale e di diversi altri amici.

            Il programma verteva nella presentazione delle donazioni, e non è stata dimenticata quella di Michael Amplatz, collezionista e studioso belga (anche di cose italiane), composta di quattro stemmi dei Tasso e di un raro libro ottocentesco di tema tassiano. La Giornata è stato arricchita con la visita guidata del Borgo e del Museo con l’abile guida di Tarcisio Bottani e con la passeggiata pomeridiana dal Cornello ad Oneta, altro Borgo medievale bellissimo, anch’esso posto lungo il tracciato dell’antichissima Via Mercatorum che attraversa la patria dei Tasso.

            Il vicesindaco ed animatore del Museo, Gianfranco Lazzarini, ha ricordato inoltre il prossimo allestimento della Mostra “Le vie storiche della Val Brembana”, che rivivrà il clima postale e commerciale di queste antiche strade postali presentando documenti e materiali del massimo interesse, finora mai esposti.

                                                          

                                  Adriano Cattani

 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori