Nero su bianco, fino al 2011

L’Istituto gioca d’anticipo e fissa le basi del programma riguardante i prossimi tre anni. Perlomeno, per i due appuntamenti principali: il “Colloquio di storia postale” (un giorno a febbraio) e il seminario “Scrittura e comunicazione” (una settimana in ottobre). Intanto, si lavora al nuovo libro, e poi...

 

 

Prato (16 aprile 2008) - La programmazione aiuta. Aiuta all’interno, perché permette di allocare meglio le risorse. Aiuta per l’esterno, perché agevola chi vuole partecipare e gli organizzatori di altri eventi. È su questa base che l’Istituto di studi storici postali ha definito e comunica le attività dei prossimi tre anni, fino al 2011. Almeno per quanto riguarda due delle iniziative pubbliche più importanti: il “Colloquio di storia postale” ed il seminario “Scrittura e comunicazione”.

“Il primo -spiega il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini- si svolge tradizionalmente in una giornata di febbraio e punta a mettere attorno allo stesso tavolo attori diversi: gli studiosi del mondo accademico, gli operatori professionali e i collezionisti. Insieme, ci si confronta su un tema condiviso, ma affrontato sotto tante sfaccettature, ogni volta differenti”.

“Più strutturata è la seconda esperienza: si rivolge soprattutto agli studenti universitari o che intendono specializzarsi. È di tipo residenziale e si sviluppa lungo un’intera settimana. Articolata in 44 ore, prevede lezioni al mattino ed esercitazioni di paleografia nel pomeriggio, utilizzando materiale tratto dall’archivio Datini (secoli XIV e XV)”.

Se l’impostazione ed il pubblico sono diversi, unico è l’impegno: promuovere e far conoscere meglio il mondo postale, come fonte originale per scoprire, approfondire, confrontare. “Anche per questo -prosegue il direttore- abbiamo individuato argomenti che possano essere facilmente condivisi con altri ambiti”. Nei prossimi mesi verranno comunicati i programmi e gli interventi nel dettaglio.

“Naturalmente, si aggiungeranno altre attività. A livello editoriale posso già anticipare che presto sarà disponibile il libro di Simona Brambilla «Epistolografia religiosa e mondo mercantile», un lavoro che propone e commenta le lettere del mercante quattrocentesco pratese Francesco di Marco Datini”.

“Stiamo collaborando, inoltre, alla mostra che si svolgerà nel 2009 a Montecitorio. Promossa dalla Camera dei deputati e dalla Federazione fra le società filateliche italiane, si intitola «Quel magnifico biennio»; analizza il periodo 1859-1861 dal punto di vista, non marginale, che fa capo alla storia della posta”.

Gli argomenti individuati

2009

VI Colloquio di storia postale: “Figure attori protagonisti della scena postale nazionale” (28 febbraio 2009)

Scrittura e comunicazione 7: “Lettere e artisti. La comunicazione epistolare come elemento all’origine dell’opera d’arte” (ottobre)

2010

VII Colloquio di storia postale: “Fonti per la storia postale. Archivi, musei, cultura materiale e collezionismo per studiare le vicende postali” (febbraio)

Scrittura e comunicazione 8: “Lettere dal margine. Oppressi, prigionieri e dissidenti” (ottobre)

2011

VIII Colloquio di storia postale: “La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi” (febbraio)

Scrittura e comunicazione 9: “Lettere della patria. La comunicazione epistolare nella formazione risorgimentale del Regno d’Italia” (ottobre)

 

All'Istituto la biblioteca di Luciano De zanche

Una importante donazione sarà presto resa pubblica. La vedova di Luciano De Zanche, il consigliere dell’Istituto scomparso il 25 gennaio 2005, esaudendo la volontà del marito, ha regalato allo stesso Issp la sua biblioteca storico-postale.

Comprende diversi testi e soprattutto una ricca collezione di riviste, la maggior parte estere. Vi sono testate rare, di difficilissima reperibilità, alcune risalenti all'Ottocento. Appena terminata la catalogazione, il lascito sarà messo liberamente a disposizione dei ricercatori, come già lo è il resto del patrimonio librario appartenente all'Istituto.

 

 servizio stampa e comunicazione:
Fabio Bonacina, email fabio.bonacina@libero.it

 

Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA