Dedicato a Nello Bagni il prossimo colloquio

L’appuntamento, in programma a Prato presso palazzo Datini il 28 febbraio, tratterà il tema "Figure attori protagonisti della scena postale nazionale". C’è tempo fino al 12 gennaio per candidarsi come relatori

Prato (27 novembre 2008) - Il VI colloquio di storia postale è da tempo in calendario per il 28 febbraio 2009 e, probabilmente, vi avrebbe partecipato, come d’altro canto ha fatto in passato. Nello Bagni, consigliere dell’Istituto scomparso l’8 ottobre scorso, sarà idealmente presente poiché l’incontro porterà il suo nome.

“È un omaggio -spiega il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini- ad un socio della prima ora, sempre attento alle nostre iniziative e sempre interessato ad approfondire le conoscenze. Lo ricordiamo come uditore e relatore, fin dai primi anni Ottanta”.

Intanto, si lavora a predisporre il programma degli interventi per l’appuntamento di palazzo Datini a Prato (via Ser Lapo Mazzei 43) che, come tradizione, vuole essere un momento di confronto tra realtà diverse. Collezionisti, accademici e operatori impegnati nel settore postale seguono spesso strade parallele, destinate a non incontrarsi mai. I colloqui dell’Istituto mirano, invece, a porre tutti attorno ad uno stesso tavolo e a confrontarsi.

Il tema scelto per il 2009 è "Figure attori protagonisti della scena postale nazionale". Intendendo da una parte i ruoli professionali come l'impiegato, il collettore e l'ispettore; dall’altra gli appassionati, cioè il grande collezionista e lo studioso.

“L’elenco degli interventi è in via di perfezionamento, ma in questa fase possiamo valutare ulteriori contributi, a condizione che le candidature arrivino alla segreteria dell’Istituto (e-mail issp@po-net.prato.it fax 0574.607.609) entro il 12 gennaio. Ogni relazione dovrà essere condensata in quindici minuti, così da poter accogliere, in una sola giornata, più testimonianze, eventualmente supportate da documentazione proiettabile (lucidi o file in Power point)”.

La partecipazione come uditore è libera, comunicando se possibile la presenza entro il 15 febbraio.

A colori "Archivio per la storia postale"

Anche le iniziative editoriali procedono. A giorni sarà distribuito il n°28-29 di “Archivio per la storia postale”. Per la prima volta, la rivista, in vendita a 37,00 euro (gratuita per gli iscritti), è interamente a colori.

Accanto all’editoriale di Andrea Giuntini propone gli studi “Il Sempione: una strada postale. Il servizio postale e di posta-cavalli con la diligenza svizzera” (di Riccardo Ajolfi), “L’esodo nelle lettere dalle terre adriatiche: nostalgie e speranze” (Donatella Schürzel), la rubrica “Posta e paleografia” (Elena Cecchi) ed una panoramica sul lavoro eseguito negli ultimi mesi dall’Istituto, fra cui la digitalizzazione e la messa in rete della “Rassegna delle poste dei telegrafi e dei telefoni”.

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, telefono 335.66.72.973, mail fabio.bonacina@libero.it

 


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA