Anche Enrico Veschi “testimone” a Prato

Definito il programma degli interventi per il VI Colloquio, in calendario a Prato, presso palazzo Datini, il 28 febbraio. Il tema scelto è "Figure attori protagonisti della scena postale nazionale". Dalle testimonianze personali alle ricerche d’archivio

Prato (22 dicembre 2008) - È entrato alle Poste nel 1951, raggiungendo il grado di direttore generale, ma conosce anche il mondo del collezionismo, in particolare per essere stato commissario generale all’ultima manifestazione mondiale, “Italia 98”. Sabato 28 febbraio Enrico Veschi porterà la propria esperienza a Prato, in occasione del “VI Colloquio di storia postale”. Nella giornata dedicata a "Figure attori protagonisti della scena postale nazionale", proporrà l’intervento “Memorie di un postelegrafonico”.

“Non è che uno degli interventi in calendario”, precisa Andrea Giuntini, il direttore dell’Istituto di studi storici postali, che come tradizione organizza l’appuntamento. “Le adesioni che abbiamo ricevuto, tutte qualificate e interessanti, hanno permesso di definire prima del previsto il programma”. Programma che si articolerà dalle ore 9 alle 14.30.

“Sarà l’occasione per avere flash (ogni relazione durerà al massimo quindici minuti) su vari argomenti, coerenti con il tema scelto. Parleremo quindi di singoli personaggi, come il presidente dell’Ala littoria Umberto Klinger, e di oscuri dipendenti, come il pedone rurale in servizio sul Vesuvio. Oppure di categorie, ad esempio di donne o dei primi responsabili del servizio telegrafico. Altri -è il caso, oltre ad Enrico Veschi, di Franco Filanci- offriranno la propria testimonianza: il postelegrafonico, appunto, e l’autore di francobolli”.

La giornata, dedicata allo studioso Nello Bagni, scomparso l’8 ottobre scorso, si svolgerà a palazzo Datini, in via ser Lapo Mazzei 43.

La partecipazione è libera; basta comunicare la presenza entro il 15 febbraio.

Il programma completo

9-9,40              accoglienza, saluti delle autorità

9,40                 Andrea Giuntini, commemorazione di Nello Bagni

9,50                 Enrico Veschi, “Memorie di un postelegrafonico”

10,10               Adriano Cattani, “Ottavio Codogno e la sua opera”

10,30               Marco Occhipinti, “Il pedone rurale sul Vesuvio”

10,50               Armando Serra, “Camillo Massimo tra fedeltà pontificia e Unità nazionale”

11,10               Franco Filanci, “Gli autori di francobolli”

11,30               Simone Fari, “I primi responsabili del servizio telegrafico”

11,50               Riccardo Ajolfi, “Luigi Franzoso in Ossola tra ’43-‘45”

12,10               Andrea Giuntini, “Imprenditori «schumpeteriani» nella telegrafia sottomarina italiana”

12,30               Fabio Vaccarezza, “Il pilota dell’ornitottero”

12,50               Gabriele Balbi, “Gli uomini del telefono”

13,10               Flavio Riccitelli, “Umberto Klinger, primo presidente dell’Ala littoria”

13,30               Mario Coglitore, “Donne in posta”

13,50               Bruno Crevato-Selvaggi, “Due casi di relazioni adultere in posta”

14-14.30          discussione e, a seguire, chiusura dell’incontro

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, telefono 335.66.72.973, mail fabio.bonacina@libero.it

 


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA