Confermato il direttivo Issp

A Nello Bagni, ricordato questa mattina durante il VI Colloquio di storia postale, è subentrato Giorgio Chianetta, che già segue il sito internet dell’Istituto

Prato (28 febbraio 2009) – Le votazioni e poi l’incontro tra gli eletti, affinché il consiglio direttivo potesse formalmente entrare in carica. Anche se, nella sostanza, resta confermato il gruppo di lavoro uscente. Gruppo che vede direttore Andrea Giuntini, vicedirettore Bruno Crevato-Selvaggi, consiglieri Matteo Barbarulo, Fabio Bonacina (incaricato di assicurare i rapporti con la stampa), Giorgetta Bonfiglio Dosio, Aldo Cecchi (segreteria), Giorgio Chianetta (webmaster), Giampiero Guarducci e Diana Toccafondi.

Il collegio che riunisce i revisori dei conti è composto, invece, da Roberto Risaliti (presidente), Antonio Bellucci e Stefano Paoletti, con Antonio Di Filippo e Marcello Cipriani in qualità di supplenti, rispettivamente, per presidente e revisore.

“La scomparsa, l’8 ottobre scorso, di Nello Bagni -spiega il riconfermato direttore- ci ha costretto a rivedere la composizione per il triennio 2009-2011. Avevamo così proposto agli altri soci l’ingegner Giorgio Chianetta, che già seguiva volontariamente il nostro sito internet. Con il suo ingresso nel consiglio, potremo sviluppare ancora di più il bagaglio di conoscenze necessario per avere visibilità in rete”.

Durante l’assemblea sociale, svoltasi oggi pomeriggio, è stato possibile presentare una sintesi delle attività compiute dall’Istituto. “Nonostante le ristrettezze economiche -prosegue Andrea Giuntini- riusciamo comunque a proporre iniziative e ad assicurare attività. I colloqui, l’ultimo dei quali tenutosi questa mattina, e i corsi stanno andando bene. Ora completiamo il lavoro sostenuto dall’Anas, che dovrebbe essere presentato in maggio”.

“Nel frattempo, continua l’implementazione delle risorse (legislazione, guide, carte e altri documenti) disponibili a tutti e scaricabili gratuitamente dal nostro sito. Un sito che mi sembra fatto bene, chiaro e pulito”.

Positivo anche il giudizio per il periodico interno, cioè “Archivio per la storia postale – comunicazioni e società”. “Ha un livello comparabile a quello delle altre associazioni impegnate nel settore storico. È una rivista di peso, che ormai associa contributi di studiosi stranieri”.

servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, telefono 335.66.72.973, mail fabio.bonacina@libero.it


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA