Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su il postalista

Il 27 febbraio a... colloquio



Settimo confronto tra collezionisti e studiosi. Protagonisti principali del 2010 saranno archivi e musei

Prato (26 gennaio 2010) - Si svolgerà sabato 27 febbraio il “Colloquio di storia postale”, ogni anno, questo è il settimo, organizzato dall’Istituto di studi storici postali.
Il tema 2010 sarà "Fonti per la storia postale. Archivi, musei, cultura materiale e collezionismo per studiare le vicende postali". Le relazioni, una quindicina e sintetizzate in un quarto d’ora ognuna, verranno tenute da collezionisti e studiosi.
"Nonostante -ammette il direttore dell'Istituto, Andrea Giuntini- le difficoltà economiche che l'Istituto sta riscontrando, anche questa volta riusciamo a garantire l'incontro, diventato un punto di riferimento nel panorama delle nostre attività. L'obiettivo è mettere allo stesso tavolo, affinché si confrontino, esperti del settore postale e filatelico che frequentano ambienti diversi e che quindi raramente riescono ad incontrarsi".
L’appuntamento è all’Archivio di stato di Prato, che si trova in via Ser Lapo Mazzei 43, dalle ore 9 alle 14.30.
La partecipazione è libera; è gradita la prenotazione, scrivendo a issp@po-net.prato.it.


Ampio è l’arco temporale delle relazioni. Si spazierà dall'epoca medievale al periodo contemporaneo. Dunque dal Trecento, con l'archivio Datini e i segni mercantili presenti nelle lettere di quel periodo (entro la prima metà dell'anno, per i tipi dell'Istituto, uscirà un volume della studiosa Elena Cecchi), ad oggi, parlando dell'archivio documentario, ora depositato all'Istituto, di Giovanni Riggi di Numana.
Non mancheranno interventi su archivi e musei postali in Italia; Armando Serra, ad esempio, tratterà del lavoro del principe Massimo (1819-1872) soprintendente alle Poste pontificie. Oppure note sulle ricerche svolte dai collezionisti, come quelle di Mario Mentaschi che, assommando la documentazione filatelica e la ricerca sulle fonti, sta ricostruendo la rete delle comunicazioni estere degli Antichi Stati italiani. Ci sarà spazio, infine, per internet con Fabio Vaccarezza, che affronterà gli archivi virtuali al servizio del collezionismo.
 

 


servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail fabio.bonacina@libero.it


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA