Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su il postalista
 

Nel ricordo di Francesco di Marco Datini

Dal servizio postale al buffet

Contemporaneamente al debutto della cartolina postale, Prato ha ospitato un affollato incontro dedicato al mercante e a quanto di lui oggi resta

Prato (20 ottobre 2010) - Mentre faceva il suo debutto agli sportelli postali italiani, e mentre i bollatori di Prato mettevano a disposizione degli interessati il timbro commemorativo del primo giorno, la cartolina da 60 centesimi che oggi l’Italia ha dedicato a Francesco di Marco Datini era la protagonista anche in un’altra sede. Protagonista, insieme al mercante e benefattore citato, dell’incontro promosso, sempre nella città toscana, dall’Istituto professionale “Francesco Datini”.
Un incontro pensato soprattutto per gli allievi della scuola, ma che ha permesso, davanti ad una platea affollata, di approfondire un po’ l’uomo, i meccanismi che portano a realizzare una carta valore e -perché no?- il lavoro quotidiano dei ragazzi.

Francesco Datini è “il nostro concittadino più importante nel mondo” -come l’ha definito l’assessore alla scuola della Provincia, Ambra Giorgi- ancora ricordato e celebrato, nonostante siano passati sei secoli dalla sua morte, avvenuta il 16 agosto 1410.
“Un uomo nuovo -ha aggiunto il segretario generale della Fondazione istituto internazionale di storia economica «Francesco Datini», Giampiero Nigro- che ha vissuto un momento di grande cambiamento ed aveva una forte propensione all’innovazione”.
Nel suo contributo, il giornalista Marco Ferri ha mostrato come si presentava tre secoli fa la tomba del Datini, grazie ad un disegno conservato all’Accademia di scienze e lettere “La colombaria” di Firenze. Come oggi, la lastra di pietra era collocata nel pavimento del Duomo di Prato, ma allora risultava leggibile, sia nel disegno, sia nei testi di accompagnamento.
Più tecnici i due interventi successivi: se il direttore della filiale di Prato di Poste italiane, Luigi Baldini, ha proposto un rapido excursus sul servizio postale dall’Ottocento ad oggi, il vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali, Bruno Crevato-Selvaggi, ha ricostruito -anche grazie alla sua carica di membro della Consulta per l’emissione di cartevalori postali e la filatelia (cioè l’organo di supporto al ministro dello Sviluppo economico) il percorso effettuato per arrivare all’emissione. Ricordando che l’Issp, insieme alla scuola, aveva organizzato il concorso di idee fra gli studenti per individuare il soggetto migliore da suggerire per la cartolina. Anche se poi il dicastero ha preferito utilizzare il dipinto realizzato nel 1588 da Ludovico Buti.
Gli studenti, infine, hanno presentato l’esito del loro stage in Tunisia per fare scambi di esperienze a carattere turistico, alberghiero e culinario e, nel nome del mercante, al rinfresco hanno proposto due piatti: gli stuzzichini d
i pasta sfoglia “petit fleur del Datini” e i biscottini “contratto di cambio all’arancia”.
 





 

 

 

Datini nel giorno della cartolina

L’omaggio che l’Italia dedica a Francesco di Marco Datini, scomparso sei secoli fa, sarà valorizzato con un incontro fissato per il 20 ottobre alle ore 10.30 presso l’Istituto professionale “Francesco Datini” di Prato, in via di Reggiana 26

Prato (18 ottobre 2010) - È una cartolina postale, in vendita dal 20 ottobre a 60 centesimi presso gli sportelli di Poste italiane, quella che l’Italia, attraverso il ministero allo Sviluppo economico, intitolerà ad una delle figure storiche più note di Prato.
È dedicata a Francesco di Marco Datini, che nel Trecento costruì un impero commerciale. Per suo desiderio, l’eredità servì ad aiutare i poveri, ed ancora oggi il capitale è tramandato attraverso la Fondazione Casa pia dei ceppi onlus.
L’appuntamento è alle ore 10.30 dello stesso mercoledì 20 ottobre, presso l’auditorium dell’Istituto professionale “Francesco Datini”, in via di Reggiana 26 a Prato.
“Con questo incontro -spiega il dirigente della scuola, il professor Roberto Paganelli- si concludono le manifestazioni in sua memoria, un importante personaggio nato a Prato intorno al 1335 e morto il 16 agosto del 1410”.
L’evento verrà svolto su più piani: da una parte la rievocazione storica, affidata al professor Giampiero Nigro, del mercante e della sua incidenza sulla storia del periodo; dall’altra la presentazione del progetto realizzato dagli studenti dell’Istituto ed intitolato “Sulla rotta del Datini…Tunisia”, che vedrà la partecipazione del console onorario del Paese africano dottor Gualserio Zamperini. Il giornalista Marco Ferri, inoltre, esporrà un’interessante scoperta effettuata tra i documenti dell’Accademia di scienze e lettere “La colombaria” di Firenze.
Per l’occasione si potrà vedere la mostra dei bozzetti per la carta valore pensati dai ragazzi.

Parteciperanno:
- il prof. Roberto Paganelli, dirigente dell’Istituto professionale “Francesco Datini”
- il prof. Giampiero Nigro, segretario generale della Fondazione istituto internazionale di storia economica “Francesco Datini”
- il dr. Marco Ferri, giornalista e storico
- il dr. Bruno Crevato-Selvaggi, vicedirettore dell’Istituto di studi storici postali onlus
- l’ing. Luigi Baldini, direttore della filiale di Prato di Poste italiane
- il dr. Gualserio Zamperini, console onorario della Tunisia
- il dr. Lorenzo Lapi, presidente della Fondazione Casa pia dei ceppi onlus
- interverranno, inoltre, alcuni ragazzi del settore turistico che hanno partecipato al progetto “Sulla rotta del Datini… Tunisia”
All’incontro sono stati invitati i rappresentanti istituzionali di Provincia e Comune di Prato


 


 

 


servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail fabio.bonacina@libero.it


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA