Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su il postalista
 


Colloquio nazionale, iscrizioni entro il 23

“La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi”: è il tema dell’incontro, in programma all’Archivio di stato di Prato sabato 26 febbraio dalle ore 9 alle 14 circa. La partecipazione è libera

Prato (21 febbraio 2011) - Cosa si può nascondere dietro ad un francobollo magari scialbo o dentro ad una lettera apparentemente banale? Amministrazioni postali, utenti, censori e persino intelligence, di tempo in tempo, l’hanno sperimentato e sabato 26 febbraio undici specialisti riveleranno altrettanti spunti.
È l’ottavo Colloquio nazionale firmato dall’Istituto di studi storici postali ed intitolato “La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi”. Si svolgerà a Prato presso l’Archivio di stato, in via Ser Lapo Mazzei 41. Comincerà alle ore 9 sviluppandosi, attraverso sintetiche relazioni tenute da cultori della materia, studiosi e collezionisti, fino alle 14 circa.
La partecipazione è libera. Occorre, però, iscriversi telefonando allo 0574.604.571, o inviando una mail a issp@po-net.prato.it entro il giorno 23.
“Sarà anche un momento -anticipa il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini- per fare il punto della situazione economica e delle difficoltà che l’Istituto sta vivendo. Situazione e difficoltà che non paiono avere uno sbocco concreto, se non quello di sciogliere l’Istituto”.


La scaletta con relatori e temi
09.00 saluti introduttivi con i rappresentanti istituzionali, la direttrice dell’Archivio di stato Maria Raffaella de Gramatica, il direttore dell’Istituto di studi storici postali Andrea Giuntini
09.40 Armando Serra, “Segnalazione ottica nell'Italia napoleonica”
10.00 Fabio Vaccarezza, “Spy stamps nella Seconda guerra mondiale”
10.20 Adriano Cattani, “Daniel Morosini prigioniero dei turchi: la sua corrispondenza cifrata”
10.40 Flavio Riccitelli, “Posta aerea transatlantica e censura 1939-1945”
11.00 Claudio Manzati, “«Il segreto epistolare», l'ultima opera di Giovanni Riggi di Numana”
11.20 intervallo
11.40 Francesco Ruvolo, “Garibaldi, Bosco e il telegrafo”
12.00 Mario Coglitore, “1928: Circolari riservate per il controllo della stampa”
12.20 Franco Filanci, “Fondini di sicurezza”
12.40 Lorenzo Carra, “Sotto il francobollo”
13.00 Enrico Bertazzoli, “Scritture celate: stratagemmi per corrispondere segretamente”
13.20 Bruno Crevato-Selvaggi, “Dalmazia 1919. L’affare Visegrad e Godollo”

 

 


servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail fabio.bonacina@libero.it
 


Rete Civica di Prato

torna a il postalista    >>>> COMUNICATI STAMPA