Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su il postalista:

Approvato il bilancio


Prato (28 giugno 2014) - L’assemblea degli iscritti che fanno capo all’Istituto di studi storici postali onlus ha approvato, oggi pomeriggio, il bilancio consuntivo riguardante il 2013 e quello preventivo per il 2014. Entrambi i documenti, il giorno 12, erano stati verificati e convalidati dal collegio dei sindaci revisori ed ora il primo è disponibile sulla relativa pagina (www.issp.po.it/bilanci.htm) del sito istituzionale.

Il 2013 si è chiuso con un saldo attivo di 1.235,26 euro. Nonostante la generale riduzione dei contributi assicurati dai vari enti, è stato reso possibile -ha detto il direttore, Andrea Giuntini- “dall’aumento del numero di soci, dall’incremento delle liberalità da privati (anche attraverso il contributo del 5 per mille), da sponsorizzazioni e da un generale contenimento delle spese, dovuto pure all’assenza di dipendenti. Tale assenza è stata più che compensata dal diligente e fattivo contributo dei numerosi soci, pratesi e non”.

Passando all’esame del 2014, si deve, purtroppo, rilevare come altri tradizionali contributi economici probabilmente verranno a mancare, in particolare quelli fin qui concessi dal Comune e dalla Provincia di Prato, nonché dalla Fondazione cassa di risparmio di Prato, “interrompendo una consuetudine trentennale di sostegno alla catalogazione informatizzata della biblioteca”. Nonostante ciò, “il consiglio conta sull’opera preziosa dei soci volontari attraverso cui continuare, anche nel 2014, l’opera di catalogazione digitale, implementando così il già ricco sito web dell’Istituto”.


 

___________________________________________________
Istituto di studi storici postali onlus - Prato
ufficio stampa


dona il 5x1000
all'Istituto di studi storici postali
C.F. 01877640480


 

L’Istituto di studi storici postali
L'Istituto di studi storici postali (www.issp.po.it), ora organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), nasce nel 1982 ed ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei 37.
Diverse le attività che propone nel settore postale e delle comunicazioni, fra cui: ricerche archivistiche e bibliografiche, l’organizzazione di convegni ed incontri con studiosi ed accademici, i seminari annuali “Scrittura e comunicazione” (che fanno seguito agli otto moduli dedicati a “Posta e paleografia”, organizzati tra il 1983 ed il 1993), i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di storia postale” e della rivista oggi semestrale “Archivio per la storia postale - comunicazioni e società”.
Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti originali riguardanti il XX secolo e che ha già fornito materiale per le pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito.
In più, la gestione di una biblioteca-archivio, ricca di oltre 12mila volumi ed opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.179 testate; entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con un catalogo anche on-line all’indirizzo http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/.
Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare sul conto corrente postale 13.731.500 intestato allo stesso Istituto (via Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato); gli iscritti, un centinaio, ricevono gratuitamente la rivista dell’Issp.
 

 


servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail ufficio.stampa@issp.po.it
 


 


Rete Civica di Prato

torna a il postalista