"mostra risorgimento mantovano"

1° Guerra d'Indipendenza





lettere del 9 aprile 1848 con la minuziosa descrizione della battaglia di Goito avvenuta il giorno precedente


lettera da Peschiera recante il bollo"R. Posta Militare Sarda"




lettere scritte da un volontario toscano ed un capitano dell'eservito Toscano nei giorni successivi alla Battaglia di Curtatone e Montanare

L’11 ottobre 1866 rappresenta per Mantova una decisiva data della sua millenaria storia.

Infatti in quel giorno Mantova veniva ufficialmente annessa al Regno d’Italia, dopo un lungo e travagliato periodo di dominazione austriaca. Sul suo suolo si sono combattute alcune fra le più cruenti battaglie del nostro Risorgimento; il suo suolo è stato bagnato dal sangue di numerosi fratelli accorsi da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero. Chi non ricorda infatti i giovani eroi toscani e napoletano-abruzzesi che si sono sacrificati a Curtatone e Montanara, i Martiri di Belfiore che hanno visto la loro giovane esistenza spezzata da una crudele condanna; la carneficina di Solferino e S. Martino che ha concluso praticamente la 2^ Guerra di Indipendenza? Sono queste alcune delle tappe fondamentali della storia non solo mantovana, ma dell’intera nostra Patria.

Per celebrare il 140° anniversario della liberazione del Veneto, di Mantova e di quella parte del mantovano rimasta sotto la dominazione austriaca dopo il Trattato di Zurigo del novembre 1859, il Centro Studi Internazionale di Storia Postale, sempre attento nel ricordare gli avvenimenti storici e storico postali, ha predisposto una serie di mostre nelle quali saranno esposte numerose lettere spedite dai combattenti delle guerre risorgimentali, moltissimi documenti originali, mappe, stampe, medaglie, monete e molte altre cose collegate a quell’esaltante periodo della nostra storia.

Saranno esposti anche molti documenti che testimoniano come gli avvenimenti storici siano strettamente legati anche a quelli postali.

La prima mostra si è svolta dal 27 maggio all’11 giugno a Grazie di Curtatone, in coincidenza con le celebrazioni dell’omonima battaglia, la seconda si svolgerà a nella Sala Consiliare del Comune di Monzambano dall’8 al 16 luglio, la terza nel refettorio benedettino di S. Benedetto Po, dal 23 settembre al 1° ottobre, la quarta tappa sarà nell’ex Museo del Risorgimento in Piazza Sordello a Mantova, dal 7 al 15 ottobre, in coincidenza dell’anniversario della liberazione ed infine l’ultima a Verona durante l’annuale convegno di novembre.

Per eventuali informazioni ci si può rivolgere a Ercolano Gandini, presidente del Centro studi Internazionale di Storia Postale (tel. 0309916353) o a Sergio Leali (tel. 33372818).

 

seconda guerra


lettera spedita da S. Benedetto il 1 novembre 1859 in periodo
dell'Oltre Po mantovano

terza guerra



lettere spedite dal mantovano con bolli della Posta Militare Italiana,
usati durante la 3° guerra d'Indipendenza

terza guerra

uscita delle truppe italiane da Mantova
 


2° guerra d'Indipendenza

lettera spedita da S. Martino la sera del 24 giugno 1859 (giorno della famosa battaglia)

lettera spedita da Guidizzolo recante il bollo dell'"ARMEE D'ITALIE", quattro giorni dopo la battaglia di Solferino e S. Martino

lettera del 6 luglio 1859 spedita da Castiglione dello Stiviere da parte di un militare francese, affrancata con francobollo da 20 cent. con l'effigie di Napoleone III annullato con il bollo di posta civile di Castiglione


 


3
° guerra d'Indipendenza

bollettino affrancato con francobollo da 2 soldi della V emissione del Regno Lombardo - Veneto, annullato con il cerchio piccolo di "Mantova 5/10 (1866)", una delle ultimissime date di utilizzo dei francobolli austriaci a Mantova


lettera del 18/10/1866 spedita da Mantova liberata da una settimana. E' affrancata con francobollo del Regno d'Italia annullata con bollo di fornitura delle poste austriache

 

C.A.S.P.I.    torna a Il postalista