Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Radicofani

Radicofani
Integrazione della scheda di Radicofani - VI parte (Contignano - pag.209)

Contignano è l'unica frazione del comune di Radicofani, dista dal capoluogo una diecina di chilometri e conta oggi 286 abitanti.

Vi fu istituita una ricevitoria postale di 3a classe nel 1909, affidata a Isidoro Bicchierini che mantenne l'incarico fino al 1920. Gli successe il genero Giuseppe Crestini, nato a Radicofani nel 1883, che era suo supplente dal 1910 e che resse l'ufficio fino al 1956, quando fu sostituito, "per limiti di età", da Angelo Biancolini.1

Come supplenti, conosciamo i nomi di Teresa Bicchierini in Crestini, Ada Rubegni, Leda Cingottini; infine Angelo Biancolini dal 1949 al 1956.

Il 4 Giugno 1914 il consigliere Pier Martino Muziarelli sostenne la necessità di impiantare un ufficio telegrafico a Contignano, esponendo al consiglio comunale che "...la richiesta a tale scopo del Ministero P.T. di un contributo di £ 2010 permette un versamento iniziale di £ 502,50 e delle rimanenti £ 1507,50 in cinque rate uguali di £ 301,50 nei cinque anni immediatamente successivi".

Il consiglio, "...ritenuto che dato che la spesa necessaria non aggraverà di troppo il bilancio del Comune, non sarebbe umano lasciare ancora priva di un così importante servizio una frazione così lontana da ogni centro abitato [...] delibera di autorizzare il Sindaco a presentare regolare domanda al Ministero P.T. onde espletare tutte le pratiche necessarie per la istituzione di un nuovo ufficio telegrafico nella frazione di Contignano".2 La delibera fu confermata in seconda lettura nella seduta del 22 Agosto 1914 e il servizio cominciò l'anno successivo.

Il 20 Agosto 1920 la Direzione delle Poste di Siena comunica al Prefetto: "Per opportuna notizia mi faccio un dovere partecipare che con decorrenza dal 1° Settembre p.v. la Ricevitoria postale telegrafica di Contignano (Radicofani) sarà elevata alla 1a classe. In seguito a tale provvedimento potranno essere eseguite in detta Ricevitoria tutte le operazioni postali fino ai limiti massimi consentiti dai vigenti regolamenti".3
1913 - Bollo TP 1930 - Guller frazionario 59/91

Il primo portalettere conosciuto fu una donna, quella Provvidenza Gerlini di cui si parla nel n. 5 di "Il Monitore della Toscana"4; era del posto, nata nel 1866, ed era stata assunta nel 1902 con uno stipendio annuo di £ 350, più £ 100 dal Municipio, con "l'obbligo del procacciato tra Radicofani e Ricorsi". Questo è quanto si legge nei vecchi registri delle Poste di Siena, parrebbe quindi che all'epoca, oltre al già riferito collegamento postale con Sarteano, Radicofani ne avesse uno anche con la stazione di posta dei cavalli di Ricorsi.

In data 1° Aprile 1917 la Gerlini risulta "dimissionaria perché nominata procaccia Contignano-Ricorsi", mentre dal Febbraio 1921 il suo servizio è modificato: deve eseguire "i trasporti postali da Contignano alle Conie e viceversa con due corse al giorno di andata e di ritorno in luogo del servizio da Contignano e Ricorsi". Siccome la distanza tra l'osteria delle Conie e Contignano è di quasi 10 chilometri, la nostra postina ne doveva fare una quarantina tutti i santi giorni e pare impossibile che se li facesse a piedi, erano 11-12 ore quotidiane di marcia su un sentiero arduo e per di più fangoso o innevato nei mesi invernali. Può darsi usasse un asino: fino a non molti anni fa in quelle zone era il mezzo di trasporto più comune per le persone, mentre il carro agricolo trainato dai bovi serviva per i carichi più grossi. Intanto il costo della vita era cambiato e la postina prendeva ora £ 2.500 all'anno.

Osteria delle Conie: sorge lungo la via Cassia (ex Strada Regia Romana)
proprio di fronte all'inizio della strada che porta ad Abbadia S.Salvatore.
In fondo si vede il bivio per Contignano. Il fabbricato è in abbandono da una trentina d'anni.


Posta dei cavalli di Ricorsi: è tuttora ben conservata, insieme al suo oratorio
e a un tratto originale della Strada Regia Romana davanti al fabbricato,
con il ponticello che si vede innevato sullo sfondo e di fianco nella seconda foto.

La Gerlini svolse il suo faticoso servizio fino al 1922. Fu sostituita da Giulio Battisti, che lo lasciò nel 1948: aveva 84 anni, essendo nato a Contignano nel 1865. Gli successe il figlio Fedro Battisti, che da vent'anni era suo supplente; altro supplente era stato un fratello, Ezio, che risulta "illetterato", poi ci furono due donne, Narcisa Franci e Silvana Battisti.1


1) A. P. S. - Registri del personale
2) A.S.S. - Prefettura, affari generali - serie I, cat. 8, anno 1914
3) A.S.S. - idem, anno 1920
4) G.Pallini: "La Provvidenza di Contignano".

  Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Radicofani