pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
personaggi

leggenda, realtà, fantasia
 


Perchè Marconi dovette venire a Torino
di Gianni V. SETTIMO (Clypeus 121- febbraio 2012)


Per Guglielmo Marconi il settembre 1912 fu un mese da non scordare.

Nel giugno sale all’osservatorio Ximeniano di Firenze per incontrare un giovane scienziato, il reverendo Guido Alfani.
Dopo aver ammirato la grande cupola del duomo, si rivolge al sacerdote:
“Si sa che le onde hertziane traversano un muro da una stanza all’altra, ma non si è ancora potuto verificare se le onde che provengono da stazioni lontane abbiano la potenza di traversare i muri. Lei che ha fortuna di avere qui la Cupola potrebbe farmi questa ricerca?”
Alfani, come egli stesso ricorda, accettò con entusiasmo ed avuti gli opportuni consensi e permessi dalle autorità competenti, [omissis] ….. calai dalla lanterna due fili di rame ben isolati come funzionante da aereo verticale (circa 90 metri) ed un altro filo, che termina in un pozzo che si trova nell’interno del Duomo, funzionante da terra.
Un piccolo apparecchio a Cellula elettrolitica con dispositivo di accordo per varie lunghezze d’onda…[omissis]
Raccontò che ogni sera verso le dieci si rinchiudeva in Duomo a ricevere le grandi stazioni lontane (tra cui Madrid e Parigi) sovente disturbate da “scariche” in massima parte dovute ai tranvai che circolavano nei pressi del Duomo.
Prima di inviare la sua relazione a Marconi lo scienziato volle ripetere, per una decina di sere le esperienze, ottenendo sempre degli ottimi risultati.
L’incontro, tra loro, avrebbe dovuto avvenire qualche tempo dopo ma, a causa dei molti impegni del maestro, rimandati ad altra data.
Guglielmo Marconi con la moglie, il segretario e l’autista era partito, nella mattinata dì martedì 25 settembre 1912, da Coltano (Pisa) diretto a Genova.
Alle ore 11 l'automobile, una Fiat 50 HP attraversò La Spezia e, presa la salita della Foce, si diresse, attraverso la Val di Vara, verso il passo del Bracco.
Fu in quel luogo, alle ore 12,30 circa, che lo scienziato rimase ferito, a causa di uno scontro con una Isotta Fraschini HP mentre viaggiava, sulla via Aurelia nei pressi di Borghetto di Vara in provincia di Genova.
Poco dopo Guglielmo Marconi, inviò un telegramma urgente per informare il Capo del Dipartimento che era rimasto ferito in un incidente automobilistico avvenuto nella curva a gomito appena superato il centro abitato e chiedeva soccorsi.
Nel frattempo il locale garage Liburnia aveva, pure richiesto l'invio di due automobili.
La notizia si diffuse in città destando viva emozione e mentre partiva con urgenza una ambulanza dell'Ammiragliato, con un medico militare e alcuni infermieri provvisti di ogni materiale di soccorso, anche altri mezzi privati si recarono verso il luogo dell’incidente.
Marconi dopo le prime cure ricevute dal dottor Cordan, il medico condotto locale, venne trasportato d'urgenza all'ospedale militare marittimo di La Spezia, ricevuto dal direttore il colonnello Montano e dai medici di servizio.
Da San Rossore, sua maestà fece chiedere per telefono notizie dell'infermo, che gli vennero riferite dal capo di stato maggiore, ed il re dispose anche di essere tenuto sempre aggiornato.
In serata le condizioni di Marconi sembrarono peggiorare .
Egli era assai agitato ed addolorato tanto che i medici, temendo la perdita dell'occhio destro, ritennero necessario alcune iniezioni di morfina.
Il ferito richiese l’intervento del professor Pietro Baiardi che decise, data la gravità del caso, di farlo ricoverare alla clinica oftalmica di Torino per essere sottoposto alle sue cure.
Purtroppo la funzionalità dell’occhio dell’illustre scienziato era ormai irrimediabilmente compromessa e l’abile chirurgo dovette praticargli l’enucleazione completa.
Era il 18 ottobre 1912 e Marconi sopportò l'intervento con serenità d'animo.
Un occhio di cristallo gli venne donato dai vetrai di Murano, mentre quello estratto, già oggetto di studi, si conserva presso il policlinico torinese.
Il professor Pietro Baiardi, direttore della clinica oculistica dell'Università di Torino, rifiutò ogni compenso per le sue prestazioni, allora Marconi lasciò una considerevole offerta a favore dell’Istituto Oftalmico.
Il comune di Torino ha intestato una via al benemerito dottore che ironia della sorte morì cieco il 15 dicembre 1921.