Dai tesori della Terra
a quelli della filatelia


Rubrica tematica
a cura di
Odino Grubessi

 
il paesaggio



TUTTI GLI ARTICOLI

Le risorse energetiche

I minerali preziosi

Le gemme

Viaggio filatelico tra
i vulcani del mondo

Se la Terra non avesse atmosfera, e quindi non ci fossero le variazioni meteorologiche, la sua superficie sarebbe una landa desolata di nuda roccia.

Lentamente, nel corso di milioni di anni, la crosta terrestre si muove e contemporaneamente piega, spezza e deforma le rocce in vari modi. Le catene montuose vengono spinte verso l'alto, parti di terreno sprofondano e i vulcani formano monti di forma conica o inondano di lava ampie aree. Una volta esposte all'aria, le rocce subiscono l'azione di vento, pioggia, ghiaccio e calore. Questi fenomeni sono responsabili della morfologia del territorio e quindi del paesaggio.

La geomorfologia è lo studio di come il territorio si sviluppa e cambia nel corso del tempo.

La forma del paesaggio
L'erosione causata da agenti atmosferici quali il vento, l'acqua, il ghiaccio e gli acidi dissolti nell'acqua, trasforma lentamente la superficie terrestre.

Molto importante è l'azione dell'acqua corrente: essa trasforma il terreno solido in fango liquido che può scendere lungo i versanti delle colline o far franare le rocce. Ogni frana o smottamento abbassa il livello del rilievo e innalza il terreno ai suoi piedi. I fiumi incidono le vallate, aprendosi la via attraverso le rocce più morbide e allo stesso tempo trasportando delle particelle di terreno fino al mare o al lago in cui si gettano. Le vallate più profonde diventano gole.

Solo raramente i fiumi attraversano un deserto, generalmente dopo piogge intense, ma per la maggior parte del tempo i loro letti sono asciutti. Quando un grande fiume attraversa una bassa pianura costiera, spesso deposita dei sedimenti e si divide in tanti piccoli canali, formando un delta.

La glaciazione è un altro agente che modifica il paesaggio. I ghiacciai che scivolano lungo i pendii montani scavano ampie e profonde vallate e si lasciano dietro accumuli di materiale roccioso noti come morene o massi erratici.

Äland - Masso erratico

Aland, 1995 – Scott 102
Äland - Marrmitta dei giganti

Aland, 1995 – Scott 105

Quando i ghiacciai si ritirano, le vallate scavate da ghiacciai secondari portano l'acqua del fiume nella valle principale con spettacolari cascate. Maree, correnti oceaniche e onde danno forma alla costa, scavando scogliere, erodendo le rocce più morbide fino a creare promontori in cui si aprono grotte. In alcuni casi nella roccia si apre un arco che finisce per crollare, lasciando solo dei faraglioni.

Wild Coast, South Africa
Hole in the wall

Transkei, 1980 – Scott 83
The Archway

Transkei, 1980 – Scott 86

Tipi di paesaggio
In natura, di solito, si possono trovare solo alcuni tipi di territorio in una singola zona. Il paesaggio si estende dai picchi montani innevati alla costa, talvolta attraversando un deserto o una fertile pianura costiera.

Il paesaggio comprende: vulcani, catene montuose e vette montane, formazioni rocciose particolari, fiumi, cascate, valli, ghiacciai, laghi vulcanici o di origine glaciale, deserti, gole, scogliere, lagune e delta fluviali.

La filatelia
Metterò qui solamente alcuni tipi di paesaggio, in particolare le formazioni rocciose più peculiari ed alcune suggestive immagini di deserti. Ovviamente il collezionista può spaziare e raccogliere ciò che più stimola la sua fantasia.

(Alcune immagini sono ingrandite rispetto all'originale per apprezzare meglio i particolari.)

Formazioni vulcaniche
Londrangar - Scogliera basaltica

Islanda, 1966 – Scott 380
Myvatn Lake - Picchi basaltici

Islanda, 1966 – Scott 381
Hvitserkur - Arco basaltico - Scultura in roccia basaltica a forma di mostro

Islanda, 1990 – Scott 713

 

Erosioni eoliche
Seroe Colorado (Aruba) - Ponte naturale

Aruba, 1992 – Scott 86
North coast (Aruba) - Ponte naturale

Aruba, 1992 – Scott 87

Vento e acqua erodono gli strati di materiali più morbidi e lasciano pilastri isolati protetti da cappucci di roccia più dura.

Arenarie mesozoiche
Hruboskalsko, Boemia - Dragon Rocks

Repubblica Ceca, 2003 – Scott 3200
Kokorinsko, Boemia - Capstone

Repubblica Ceca, 2006 – Scott 3306

 

Arenarie trassiche
Pirmasens, Palatinato – Tavola del Diavolo

Germania Occ., 1947 – Scott 6N6

Germania Occ, 1948 – Scott 6N22

Germania Occ, 1949 – Scott 6N31

 

Erosione di rocce moreniche di origine glaciale
Segonzano, Trento - Piramidi di terra

Italia, 1999 - Scott 2283
Babele (Romania) – "Funghi" rocciosi

Romania 1971 – Scott 2235

 

Pa Hin Ngam National Park-Thailandia
Foresta pietrificata

Thailandia, 2007 – Scott 2301

Thailandia, 2007 – Scott 2302

Thailandia, 2007 – Scott 2303


Thailandia, 2007 – Scott 2304

 

Uluru Nat. Park - Ayers Rock – Monolito di arenaria grossolana



Australia, 2005 – Scott 2373
Namburg Nat. Park – Il deserto dei pinnacoli
Formazioni rocciose calcaree tipo menhir, alte anche 4 metri



Australia, 1988 - Scott 1098

Purnululu Nat. Park – Torri o coni a forma di alveare.
Arenarie quarzose devoniane



Australia, 2005 – Scott 2375

 

Moeraki boulders
Massi sferici costituita da fango limo, argilla
cementati da calcite con concrezioni di septaria



Nuova Zelanda, 1991 – Scott 1039
Dunedin - Canne d'organo
Colonne poligonali di lava



Nuova Zelanda, 1991 – Scott 1040
Otago – Ahuriri river cliff
Scogliere di argilla



Nuova Zelanda, 1991 – Scott 1043

 

Deserti
Deserto del Namib

Africa del Sud Ovest, 1977 – Scott 388

Africa del Sud Ovest, 1977 – Scott 400

Africa del Sud Ovest, 1977 – Scott 401
Vari tipi di dune

Africa del Sud Ovest, 1989 - Scott 618

Africa del Sud Ovest, 1989 - Scott 619