il postalista A.S.PO.T.

Il secondo millennio ha coinciso con le rinascita delle nuove giornate Filateliche Fiorentine; Ad aprile 2002, dopo il successo della manifestazione, avevo promesso ad amici e commercianti che non avrei abbandonato solo se avessi avuto un minimo di aiuto, l’aiuto c’è stato, anche se ancora solo marginale, eccomi allora, assieme all’ amico  Paolo Norfini ed al Presidente dell’ Associazione per lo Studio della Storia Postale della Toscana Pietro Lazzerini, a proporVi la manifestazione del 2003, che ha potuto aprire i battenti anche grazie alla volontà del Ministro dei Rapporti con il Parlamento On. Avv. Carlo Giovanardi, del Presidente di Firenze Expo Congress Dr. Alberto Bianchi  e dell’ Amministratore Delegato e Direttore Generale Sig. Pietro Marchini, oltre al Direttore delle Poste Italiane – Sez. Filatelia - Dr.ssa Marisa Giannini, al Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane Ing. Piero Macrelli, all’ esperto in strade ferrate Ing. Fabio Cherubini ed a tanti, tanti  altri che hanno risposto positivamente alle mie pressanti richieste.

L’  ASPOT si interessa di storia postale toscana, gli amici del Circolo Filatelico Fiorentino di filatelia e numismatica in generale, i soci dell’ A.I.C.P.M. della posta militare; con queste premesse non potevamo fare a meno di riunirci tutti sotto un’ unica insegna “TOSCANA 2003”.

I portoni della Fortezza si apriranno alle ore 14 di venerdì 11 e resteranno aperti fino alle ore 14 di domenica 13 aprile per visitare e partecipare.

Oltre alle mostre “Solo Uno” e “Mostra Sociale AICPM”, per un totale di quaranta collezioni, ed il convegno commerciale di filatelia, numismatica, cartografia, libri antichi e cartofilia, con oltre 60 ditte specializzate, sono in programma, l’assemblea della Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare (venerdì 11 - ore 15,00), il primo  Congresso nazionale dei sodalizi che si occupano di storia postale con le relazioni di Luciano Buzzetti, Adriano Cattani e Paolo Norfini (sabato 12 - ore 11,00), la Tavola Rotonda “Storia postale oggi: analisi e prospettive future” (sabato 12 - ore 15.30), l’ Asta filatelica di Sergio Santachiara (sabato 12 - ore 18.30), la conferenza con relazioni  dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale della Toscana (domenica 13 - ore 9.30).

Ed è proprio quest’ultima realtà ad aver preparato il numero unico, offerto in omaggio a tutti gli appassionati e studiosi che visiteranno la manifestazione, volume che in 68 pagine raccoglie studi e ricerche, di molti anni,  su le strade ferrate di Toscana .

Ma che fine farà tutto questo patrimonio di raccolte e di studi ?

Con questa finalità, il Circolo Filatelico Fiorentino e l’ ASPOT vorrebbero dare vita a Firenze ad una struttura museale, attrezzata in modo da illustrare la storia Toscana attraverso le vicende del servizio postale in Toscana dal medioevo ad oggi.

Vorremmo chiedere la collaborazione e l’interessamento da parte del Ministero delle Comunicazioni, della Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino, dell’ Assessorato alla Cultura della Regione, dell’Amministrazione Comunale di Firenze e della Direzione Regionale delle Poste Italiane SpA, per un incontro volto a valutare questo progetto che prevede  una “ convenzione “ che, da una parte metta a disposizione, a titolo gratuito, un locale adeguato ed arredato ove ubicare il Museo Civico di Storia Postale della Toscanamentre da parte nostra metteremo a disposizione il materiale da esporre, in parte originale ed in parte riprodotto e forniremo una serie di servizi indispensabili per dare vita a manifestazioni, convegni ed esposizioni.

A questo punto debbo, sinceramente ringraziare chi mi è stato vicino in questa fatica, le autorità che hanno voluto concedere il patrocinio tra cui i Ministeri delle Comunicazioni e per i Rapporti con il Parlamento, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, le Poste Italiane SpA, i giornalisti ed i giornali e riviste che hanno pubblicato di Toscana 2003, i commercianti che numerosi partecipano e molti dei quali hanno contribuito alla pubblicazione del volume sulle Strade Ferrate Toscane con la loro pubblicità.

Nell’augurare a tutti buon lavoro, voglio anticipatamente ringraziare i visitatori, gli appassionati ed i collezionisti che interverranno con l'augurio di un arrivederci dal 16 al 18 aprile 2004.  

Luigi M. Impallomeni