Il postalista

 

home page home page
 


 


COMUNICATO STAMPA


RICCIONE. Sarà Antonio Catricalà, Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Presidente della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali del Ministero delle comunicazioni d'Italia, a presiedere la "Conferenza nazionale della filatelia" che si terrà nel Palazzo del Turismo di Riccione il 1° settembre 2006.
       E' promossa e organizzata dall'USFI-Unione Stampa Filatelica Italiana, in occasione del 40° anniversario della fondazione, con la collaborazione del Comune di Riccione e della Divisione Filatelia di Poste Italiane e nell'ambito degli eventi collezionistici internazionali "Riccione 2006".
      La "Conferenza nazionale della filatelia" è una iniziativa ed un evento senza precedenti nella storia del collezionismo. E la sua articolazione ed i suoi obiettivi la contraddistinguono incontrovertibilmente da quei congressi filatelici tenutisi in anni ormai lontani. "Siamo convinti che ne possano scaturire indicazioni preziose per il futuro del settore dando una qualche risposta alla costante pressante domanda - ha sottolineato il collega Renato Russo, presidente dell'USFI - quale filatelia aspetti noi e le generazioni future. E la guida di un Presidente carismatico e l'intervento di Relatori illustri, cui noi esprimiamo la più sincera e viva gratitudine, ne prefigurano l'alto significato ed il sicuro successo".
       E di certo una risposta scaturirà dalle dodici relazioni affidate a relatori che vivono da protagonisti i settori in cui operano: Elsa Baxter, Presidente del Gruppo filatelia di PostEurop, con "Prospettive per le amministrazioni postali europee, oggi"; Marisa Giannini, Direttore della Divisione Filatelia di Poste Italiane, con "Le strategie della Divisione Filatelia di Poste Italiane"; Pier Paolo Francini, Direttore dell'Ufficio Filatelico e Numismatico dello Stato della Città del Vaticano, con "Limiti ed opportunità di un enclave"; Michele Francesca, Responsabile dei Servizi di base della Divisione Corrispondenza di Poste Italiane, con "Francobollo tradizionale ed affrancatura elettronica"; Elio Fusco, in rappresentanza dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Past President di GPSPA-Government postage stamp printers association, con "Le attuali tecnologie per la realizzazione a stampa di francobolli"; Claudio Baccarin, Vicepresidente dell'USFI, con "Il ruolo primario della comunicazione giornalistica"; Federico Luperi, Vicedirettore dell'agenzia di stampa ADN Kronos e Segretario dell'USFI, con "La rivoluzione telematica nell'informazione"; Mario Gorreo, Direttore Generale di Philagroup, con "Strategia di sviluppo delle vendite sui mercati
internazionali"; Paolo Levoni, Responsabile Category Management di eBay, con "Le nuove frontiere del commercio filatelico"; Alberto Bolaffi, Direttore de "Il Collezionista", con "Dalla filatelia alla filografia"; Maurizio Sala, Vicepresidente e Direttore Creativo di Armando Testa spa, con "Un minimanifesto chiamato francobollo"; Guido Salerno, Direttore Generale della Fondazione Ugo Bordoni, con "Il francobollo è ancora un efficace messaggio culturale e politico?".
       Nonostante alcune relazioni siano illustrate con proiezioni, ognuna - quattro nella sessione mattutina e otto nella sessione pomeridiana - non supererà i dodici minuti. "E' la durata massima in cui, secondo studi recenti sulle problematiche congressuali, l'attenzione dell'ascoltatore medio - ricorda Renato Russo - non presenta caduta di attenzione".
       Ovviamente come ogni conferenza di tale livello, cioè un evento strutturalmente ben diverso da un dibattito, non saranno ammessi interventi del pubblico.


      Fondata a Firenze l'8 maggio 1966 con una storica assemblea costitutiva tenuta in Palazzo Strozzi, l'USFI-Unione Stampa Filatelica Italiana riunisce, pur in elenchi distinti, la quasi totalità dei giornalisti professionisti e pubblicisti e degli scrittori e degli editori che in Italia si dedicano al collezionismo filatelico. Ed attualmente anche gran parte di quelli che seguono il collezionismo numismatico e delle carte telefoniche. Ha scritto un capitolo significativo nella storia del giornalismo specializzato che tanta parte ha avuto nell'evoluzione del giornalismo italiano tutto degli ultimi cinquant'anni.
      L'USFI, dunque, pur raccogliendo giornalisti e scrittori che si dedicano ad un settore definito ma non limitato e che - come dicevamo - inizialmente era esclusivamente quello della filatelia e della storia della posta ed ora è anche quello della numismatica o delle card, ha un ruolo primario e trainante nel sistema dell'informazione e del collezionismo nazionale. Soprattutto, però, in questi quarant'anni ha contribuito e va contribuendo in modo decisivo alla sua promozione ed alla sua evoluzione. Nei momenti felici e nei momenti meno felici.
      Ed il momento presente non è fra i più felici. L'incalzante susseguirsi di cambiamenti socio-economici, che come non mai vedono protagonisti i giovani, va sconvolgendo un assetto secolare che trova il sistema impreparato. E forse, diciamolo con franchezza, inadeguato sia sul piano culturale che sul piano strutturale.
      Il quarantesimo anniversario dell'Unione Stampa Filatelica Italiana viene ricordato con speciali francobolli - evento anch'esso senza precedenti - dall'Italia, dalla Repubblica di San Marino e dal Sovrano Militare Ordine di Malta e con un aerogramma dello Stato della Città del Vaticano. E' il primo giro completo realizzato nei Paesi dell'area italiana da quando il Sovrano Militare Ordine di Malta ha firmato la convenzione postale con l'Italia. Ad essi si affianca
Telecom Italia con una card telefonica da 3 euro illustrata con il medesimo soggetto del francobollo italiano realizzando così una di quelle rare emissioni congiunte francobollo-card telefonica che, create per la prima volta nel 1995, suscitano costantemente l'interesse ed il favore degli appassionati.
       E non è senza significato che "Da Babilonia alla Luna - Tremila anni di comunicazione - Storie di papiri, corrieri a cavallo e cosmonauti" sia il tema della prossima Esposizione filatelica internazionale "Europa". Organizzata dal Comune di Riccione con la collaborazione del Ministero delle Comunicazioni d'Italia, del Museo storico delle poste e delle telecomunicazioni e dell'Archivio storico Bolaffi la mostra vuole essere una originale quanto suggestiva rievocazione del percorso di tremila anni di comunicazione. La testimonianza esaltante di come l'uomo abbia appagato e appaghi il suo naturale primario costante bisogno di comunicare