Il postalista

home pagehome page


Usfi notizie
 


Notizie pubblicate su "il postalista"

 

Usfi notizie n. 10/2014

Verona, 24 novembre 2014

Una riunione di consiglio intensa

Consiglio direttivo - Una seduta davvero intensa quella che si è tenuta il 22 novembre nel contesto di “Veronafil”. Numerosi gli argomenti affrontati, i più attuali dei quali vengono di seguito sintetizzati.

Incarichi - Già a “Romafil” il 25 ottobre, cioè lo stesso giorno delle elezioni, erano stati definiti i mandati previsti dallo statuto, ossia vicepresidente (attribuito a Domitilla D’Angelo), segretario (Rosalba Pigini), tesoriere (Danilo Vignati). Ora, su proposta del presidente Fabio Bonacina, sono stati individuati i restanti; riguardano deontologia e “progetto 2016” (affidato a Claudio Baccarin), rappresentanza istituzionale (Gian Piero Ventura Mazzuca), iniziative promozionali (Fabio Vaccarezza), attività editoriali (Beniamino Bordoni), sito internet (Renato Dicati), nuovi media (Antonio Prenna).

Materiale Usfi: giacente presso coloro che a vario titolo lo tenevano in passato, è stato raccolto e concentrato. Claudio Baccarin terrà provvisoriamente antiche schede dei soci, fotografie e verbali (vi è anche documentazione che risale alla fase precedente la nascita dell’Usfi), in modo da ordinarli, condizionarli ed esaminarli in vista del cinquantenario. A Rosalba Pigini, invece, sono stati destinati soprattutto gli articoli promozionali realizzati nel tempo (ad esempio, le cartoline) e la biblioteca sociale (libri editi o donati).

Annuario: in gennaio si preparerà un nuovo annuario, che sostituirà quello del 2012, registrando la situazione al 31 dicembre 2014. Fra qualche giorno i soci riceveranno la scheda da compilare e restituire. È leggermente più dettagliata rispetto alla precedente, così da risolvere dubbi interpretativi riscontrati in passato.

Sito: è in corso la risoluzione di vecchi problemi tecnici e l’implementazione di alcune, nuove funzionalità. Nel frattempo, è stato sviluppato il progetto “Mettiamoci la faccia”: si suggerisce, ai soci che non l’avessero ancora fatto, di inviare una foto tessera (se un file jpeg, che sia ad alta definizione) ed una frase su cosa rappresenta per il socio stesso il francobollo o la filatelia (massimo circa 200 battute, spazi inclusi).

E-mail: sono state ripensate le e-mail del sodalizio. La vecchia, usfi@libero.it, verrà eliminata (si consiglia quindi di toglierla dalla propria agenda), sostituta da altre capaci di selezionare, in base alle esigenze, il destinatario. Sono: presidenza@usfi.eu; segreteria@usfi.eu, comunicazione@usfi.eu (quest’ultima, ad esempio, per le circolari).

Programma 2015: si sta lavorando ad un evento organizzato dall’Usfi, che potrà avere cadenza annuale. Più avanti seguiranno i dettagli.

Aggiornamento personale dei soci: finora, l’Usfi ha puntato soprattutto agli aspetti collezionistici; ora si vogliono aggiungere degli stimoli volti ad aggiornare e migliorare la preparazione giornalistica e comunicazionale degli iscritti. Sono stati individuati tre filoni: deontologia, elementi filatelici e postali, attività di redazione. Anche in questo caso, i dettagli verranno forniti appena possibile.

Cinquantesimo: l’Usfi venne costituita il 29 gennaio 1966 a Roma, ma la prima assemblea generale ordinaria si tenne il 7 e l’8 maggio successivi a Firenze. Sono i due punti cui faranno riferimento le celebrazioni. Tra queste ultime, si pensa ad una pubblicazione capace di ricordare la storia, i fatti, i soci e le attività dell’Unione. A questo proposito, sono stati contattati per supporti Gianfrancesco Apollonio (figlio dello storico presidente Fulvio) ed il consocio fiorentino Stefano Morandi.

Mostre di letteratura: confermando l’iniziativa finora portata avanti da Danilo Bogoni in occasione di “Milanofil” e “Romafil”, ora il progetto verrà diretto da Giancarlo Morolli.

 

 

Movimento soci

Di recente è stata notificata all’Usfi la scomparsa di quattro iscritti: Elena Conte Valente, Nivio Covacci, Renato Pintus e Paolo Pogliani. Al tempo stesso, il cd ha preso atto delle dimissioni di Giorgio Cappella.

Con decorrenza 1 gennaio 2015, sono stati ammessi, invece, Alberto Caminiti, Paolo Cardillo, Sergio De Benedictis, Francesco Giuliani, Alessandro Papanti ed Angelo Piermattei, tutti nella categoria scrittori.

 

 

Attività dei soci

Numerose le attività registrate negli ultimi tempi e di seguito riepilogate. Come sempre, si suggerisce ai soci di volerle segnalare, impiegando d’ora in avanti la mail comunicazione@usfi.eu.

Paolo Bianco, artefice anche della cena sociale organizzata durante “Romafil”, ha vinto il gran premio messo in palio, per il concorso virtuale, dalla Collezionisti italiani di francobolli ordinari; nel contesto dello stesso salone (realizzato tra il 24 ed il 26 ottobre), Djana Isufaj ha sostituto -assente per motivi personali- Mariagrazia De Ros nell’intrattenere i giovani visitatori. Il nome di Emidio D’Ilario è stato inserito nell’Albo d’onore dei presidenti voluto dalla Federazione fra le società filateliche italiane quale responsabile del Circolo filatelico numismatico di Roseto degli Abruzzi (Teramo). Roberto Giannotti è stato fra i promotori della manifestazione di filatelia giovanile svoltasi a Spotorno (Savona) dal 14 al 16 novembre.

Significativa la parte editoriale: Francesco Maria Amato ed ancora Djana Isufaj hanno realizzato l’e-book “Francobolli d’Albania 1913-1944” (ospita anche pubblicità, conferita a titolo gratuito, dell’Usfi); Beniamino Bordoni ha lavorato al libro “Gallarate industria e lavoro” (comprende pure un suo intervento sui chiudilettera locali); Pierantonio Braggio ha tradotto in italiano “La Giornata del francobollo in Italia: il periodo veronese” (scritto in tedesco da Horst Schmollinger); Augusto Ferrara, con il periodico che dirige “L’informazione del collezionista”, ha raggiunto i cento numeri; Antonio Prenna ha realizzato “Alfabeto privato”, concepito per Twitter. Federico Luperi è tra i docenti ai corsi di aggiornamento professionale rivolti ai giornalisti.

Alla Consulta per l’emissione delle cartevalori e la filatelia, tenutasi il 20 novembre e di cui il giorno stesso l’Unione ha diffuso i dati di sintesi, il sodalizio era rappresentato dal presidente. A diverso titolo hanno partecipato, inoltre, i consoci Luciano Calenda, Bruno Crevato-Selvaggi, Stefano Morandi, Giancarlo Morolli e Nicolino Parlapiano.

Infine, una condivisibile richiesta da parte di Damiano Carola: invita gli iscritti a rispondere sempre alle e-mail che ricevono, anche in forma negativa: basta poco!

 

Quota Usfi 2015

La quota associativa dell’Usfi per l’anno 2015 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere saldata utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX. Può essere impiegato il bollettino allegato.