pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

 

 

 

 

 

 

 

Mostra a San Quirico d'Orcia in concomitanza con la "Festa dell' olio"

 

 

 

In occasione dell’emissione del francobollo appartenente alla serie tematica “ Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alla Val d’Orcia, sito dell’ Unesco, Poste Italiane di Siena, il Parco della Val D’Orcia Srl e l’ Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana (ASPOT) organizzano una mostra filatelica presso il Palazzo Chigi-Zondadari di San Quirico d’ Orcia (SI) - P.zza Chigi n. 2,  nei giorni 6, 7 ed 8 dicembre 2008.

Sabato 6 dicembre, sempre a Palazzo Chigi-Zondadari, alle ore 16,00 conferenza su “La posta di Siena” del Dr. Giuseppe Pallini autore assieme a Paolo Saletti del volume  “I Corrieri del Mangia La Posta a Siena e nel suo territorio dai Medici al XX secolo.

giorni di apertura:                   23 novembre - 8 dicembre (escluso 30 novembre)

località:                                   San Quirico d’Orcia (Siena)

nome della manifestazione:    “La posta in Val d’Orcia e nel Granducato di Toscana”

indirizzo esatto:                      palazzo Chigi-Zondadari, piazza Chigi 2

orari di apertura:                    domenica 23 15-18, domenica 30 chiuso, dal 6 all’8 dicembre 9-13 e 15-18, gli altri giorni 9-13

organizzatori:                         Poste italiane filiale di Siena ed Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana

nome referente:                      Alessandro Intelisano e Luigi Impallomeni

recapito telefonico:                 0577 214240

e-mail:                                     intelisanoa1@posteitaliane.it oppure luigi@impallomeni.it

costo biglietto:                        ingresso gratuito

mezzi pubblici dalla stazione: bus

altri elementi interessanti:      oltre al percorso espositivo firmato da Luigi Impallomeni, il giorno 6 alle 16 si svolgerà la conferenza “La Valdorcia e la posta”. Sarà tenuta da Giuseppe Pallini, autore insieme a Paolo Saletti del volume “I corrieri del Mangia - La posta a Siena e nel suo territorio dai Medici al XX secolo”. Lo stesso giorno verrà impiegato un annullo

 

 


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori