pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

          

 

 

Il postalista

 

 

 

 

 

 


La tanto infausta ma pur tanto gloriosa giornata del 29 maggio 1848 sarà il fulcro dell’esposizione che il Centro Studi Internazionale di Storia Postale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Chiesina Uzzanese, allestirà dal 16 al 24 luglio 2011 nelle sale del Centro Polivalente Lorenzo Mazzocchi.
Ma la mostra non sarà solo questo si tratterà di un vasto e articolato complesso di documenti, tutti originali salvo poche eccezioni, costituiti da decine di lettere che i combattenti, volontari e regolari, inviarono a familiari e amici, dai primi giorni della loro esaltante avventura fino agli ultimi mesi del 1848, quando i reduci dalla battaglia che non vollero tornare alle loro case ma con forza desiderarono proseguire nel loro sogno di cacciare lo straniero dalle terre lombarde e venete. Infatti alcuni di essi si diressero a Venezia per dare il proprio contributo alla difesa della città, altri cullarono il sogno di seguire Garibaldi in Sicilia.
Racconteremo tutto questo anche tramite mappe raffiguranti il lungo e impervio cammino compiuto dai toscani e dai napoletani per giungere nelle campagne lombarde e, cosa che riteniamo molto interessante, tramite la ricostruzione, dei momenti cruciali della battaglia, grazie a preziose mappe illustrative.
Di molte lettere vengono riportate anche le trascrizioni e per alcune si forniscono notizie di carattere storico-postale. Si accenna brevemente ma compiutamente agli aspetti che la storia postale ha assunto in questi periodi, alle tariffe e all’uso dei vari tipi dei rari bolli utilizzati per far transitare le lettere dei combattenti, bolli e lettere provenienti da collezioni private che qui vengono mostrati e descritti.
Ovviamente si dà anche ampio spazio a documenti relativi alle battaglie o scaramucce che precedettero e seguirono quella del 29 maggio sempre con l’esposizione e la trascrizione di lettere, fra cui è da segnalare quella che riporta la notizia della morte del maggiore Landucci e dell’orazione funebre tenuta davanti al santuario della Madonna delle Grazie, ove era collocato il Quartier Generale Toscano e dettata da Giuseppe Montanelli, una delle figure eminenti del nostro risorgimento.
Sono inoltre da segnalare i manoscritti in cui si fanno riferimenti molto dettagliati alla vita da campo di quei valorosi, le privazioni e i disagi ai quali erano sottoposti, così come degni di nota sono gli scritti in cui sono descritte le accoglienze festose tributate dalle popolazioni dei vari paesi attraversati dai militi.
Una sezione è dedicata poi alla partecipazione e alla condivisione del sacrificio dei napoletani e degli abruzzesi che affiancarono i toscani nei vari scontri svoltisi in territorio mantovano e che si distinsero per il loro coraggio e la loro abnegazione nell’affrontare il nemico superiore in uomini e in armamenti. Molti di loro dopo la conclusione della sfortunata battaglia si diressero verso Venezia, dove l’anno successivo, sotto il comando del generale Guglielmo Pepe parteciparono all’eroica difesa di quella città.
Ma la lotta per l’Unità d’Italia prosegue ed il percorso storico si svilupperà poi, sempre tramite documenti originali, attraverso i momenti salienti che portarono alla seconda guerra di indipendenza ed ai giorni eroici ma sanguinosi in cui si fece l’Italia.
Fanno bella mostra di sé alcune stampe che raffigurano i personaggi e gli avvenimenti più importanti, i libri clandestini stampati in terra svizzera, gli scritti di chi non condivideva questo Ideale assieme a numerosi bandi e manifesti emanati da Leopoldo II e dal Governo della Toscana.
In una sezione particolare della mostra si vuole anche ricordare con alcuni quadri l’eroe che più di ogni altro rappresenta il nostro risorgimento: Giuseppe Garibaldi. Vengono mostrati documenti di estremo interesse, fra cui alcune lettere autografe o a lui dirette da personaggi del nostro risorgimento, ricostruiamo la sua fuga in terra di toscana, quando gli austriaci lo davano per morto, con i nomi di chi lo aiutò ed i luoghi che gli diedero rifugio.
Mostreremo le pagine che narrarono le sue gesta al mondo intero, gli scritti di chi lo avversava, i libri ed i volantini di propaganda e le pagine di contropropaganda, le lettere per richiedere fondi e le storie di chi lo seguì con fede e dedizione cieca dal 1948 fino ed oltre la sua “avventura” in terra siciliana che consentì all’Italia Meridionale di essere unita, anche se in modo non incruento e non sempre ben accetto dalle popolazioni, a quella parte della Penisola che era stata liberata dopo la seconda guerra di indipendenza.

Sergio LEALI
membro del Centro studi internazionali di storia postale

 


 

 



 

Il postalista