Posta Aerea

 

 



pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori


Posta aerea italiana
All’inizio del secondo conflitto mondiale
giugno 1940 dicembre 1941


di Costantino GIRONI

Quando l’Italia entrò in guerra, a fianco della Germania che aveva iniziato le ostilità nel settembre del 1939, la Regia Aeronautica Italiana, ordinò la requisizione di tutti gli aerei delle compagnie aeree civili italiane: LAI, LATI ed ALA LITTORIA. Contemporaneamente vennero militarizzati tutti i piloti, i tecnici e gli specialisti, che contavano più di settecento uomini, che andarono a formare i “Servizi Aerei Speciali” inquadrati nel Gruppo Trasporti e nei Nuclei Comunicazioni per essere a disposizione delle eventuali prevedibili esigenze belliche.
E’ in questo quadro che si collocano i successivi collegamenti aeropostali ritenuti vitali per l’Italia.
Vennero mantenuti quelli da e per l’Africa Orientale Italiana e le altre Colonie in Africa, dal mese di giugno 1940 fino al novembre 1941, cioè fino alla caduta di Gondar che costituiva l’ultimo avamposto in Africa Orientale. Va precisato che fino a poco tempo prima i collegamenti regolari con l’Africa Orientale Italiana venivano effettuati dall’ALA LITTORIA con scali intermedi che erano effettuati in Egitto e nel Sudan Anglo Egiziano, mentre sulla rotta Roma-Bengasi-Asmara venivano effettuati dalla LATI.



A seguito della chiusura dei campi di aviazione intermedi, perché situati in territorio nemico, fu necessario modificare la rotta e i collegamenti con otto velivoli SM 83 compiendo sette voli nel mese di giugno, dodici nel mese di luglio e due ad agosto. Dal mese di settembre sulla rotta Roma-Bengasi-Asmara, i collegamenti furono garantiti dalla Regia Aeronautica Italiana coi suoi velivoli ed equipaggi e malgrado le difficili condizioni di volo, perché si trattava di sorvolare territori nemici per molti chilometri in completo silenzio e quindi senza assistenza radio ed informazioni meteo, si cercò di mantenere regolarità nei servizi.
A testimoniare questo periodo epico dei trasporti aerei sono i pochi documenti aeropostali esistenti ed arrivati ai nostri giorni.
Nel febbraio 1941, con la caduta di Bengasi, lo scalo intermedio venne fissato a Tripoli, aumentando però il percorso di ben quattrocento chilometri. Successivamente con la perdita di Asmara e di Adis Abeba ad aprile, i collegamenti non furono più possibili da e per l’Africa Orientale Italiana, fatta eccezione per qualche sporadico volo per l’evacuazione.
Erano ancora disponibili solamente i campi di aviazione di Gimma e Gondar dove però non era più possibile effettuare i necessari rifornimenti per i voli di ritorno.

Anche lo scalo intermedio di Gibuti, essendo situato in territorio francese, non fu più usufruibile.
L’ultimo volo di rientro dall’Africa Orientale Italiana, sulla rotta Asmara-Tripoli-Roma, ha data 20 marzo 1941, in quanto Asmara fu occupata il 1 aprile.



Il servizio aeropostale con il Sud America fu gestito dalla LATI fino al 19 dicembre 1941, quando fu definitivamente interrotto.










articolo correlato:
Posta aerea italiana,
il biennio che precede il secondo conflitto mondiale: 1938/1940


di Costantino GIRONI


pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori