PERCORSO > Uffici postali, bolli e corrispondenze della provincia di Arezzo > questa pagina
REVISIONE del 06-12-2021
Non è conosciuta al momento la data di istituzione della collettoria.
Dal Bullettino postale n. I del 1892 p. 19, apprendiamo che è collettoria di 2ª cl. che dal 1° febbraio 1892 ha esteso il servizio delle raccomandate alla collettività - Nel circondario o distretto di Arezzo, dipende dall'U.P. di Arezzo.
Dal 1/12/1895 è elevata a collettoria di 1ª cl. sempre dipendente dall'U.P. di Arezzo - Bullettino postale n.XXV, 1895, pag.884).
Con il regolamento organico n. 374 del 14 ottobre 1900, la Collettoria è ridenominata U.P. di 3ª cl.
(collezione Alberto Caroli: lettera da Chiassa del 1.12.1880 diretta ad Arezzo

Dal web: ??.04.1886
|
Chiassa 19-06-1901 |
Nell'elenco del 1900 Giovi è indicato con ufficio di ferrovia con telegrafo ad orario limitato.
Dal 1° ottobre 1902 l'ufficio postale di 3ª classe di CHIASSA assume la nuova denominazione di GIOVI (Arezzo) -
Bullettino postale n.XXXIX, 1902, pag.1224.
Nel 1912 (R.D. 30 giugno 1912 n. 857) - Vengono soppressi gli uffici postali e telegrafici di seconda e terza classe, in loro sostituzione vennero introdotte le Ricevitorie, a loro volta suddivise in tre diverse classi, pubblicato nella G.U. 14.8-1912 il R.D. entra in vigore dal 29.8.1912. Giovi è Ricevitoria di 3ª classe, ha l'ufficio telegrafico (F), sempre ad orario ridotto.
Negli elenchi successivi, a partire da quello del 1922, fino a quello del 1943 è Ricevitoria di 2ª classe ma, il 1° agosto 1929 assume la denominazione di GIOVI DI AREZZO (RPT 10/29), nella Rassegna delle Poste n. 2/1933 viene precisato che la denominazione è GIOVI D'AREZZO.
Risulterà poi Agenzia negli elenchi del 1954 e 1963; Ufficio Locale E in quello del 1981, ma dal 1980 dovrebbe già risultare Ufficio di Minor Entità. Nel 2016 dovrebbe aver assunto il numero di CAB 14110.
Note di Alcide Sortino a completamento delle impronte dell'ufficio:
• L'ufficio ha avuto due CAP differenti: nel 1967, all'introduzione del codice di avviamento, l'ufficio fu inserito nel 1° stradale, con il cap generico 52010, mentre nel 2006, quando gli uffici in località "frazionali" assunsero quello del capoluogo comunale, gli fu attribuito il 52100.
• Con l'avvento dell'Ente Poste fu introdotto nei timbri il logo FMR. In mancanza di istruzioni da Roma e per limitare le spese l'area PAL (ex economato) di ogni filiale (ex Direzione provinciale) si comportò a modo suo e solo poche attuarono una generale sostituzione dei timbri, mentre molte si limitarono al capoluogo o anche a qualche ufficio importante. Non so come si comportò Arezzo, ma comunque va detto che Giovi potrebbe avere avuto quei timbri.
• Con l'istituzione della posta prioritaria venne distribuito a tutti gli uffici un timbro datario (tipo con il logo) con l'indicazione dell'ora, timbro che ovviamente avrà avuto anche Giovi.
• Nel 2000 fu fatta una generale sostituzione dei timbri, introducendo quelli con la scritta "Poste Italiane", Giovi ne avrà avuto almeno due
• Nel 2006, causa il cambio del cap, i timbri saranno stati sostituiti, come ovunque in questo caso.
• Per completare la documentazione andrebbe riprodotta anche la TP label, ma al momento non è nella nostra disponibilità.

L'Ufficio Postale Giovi di Arezzo, in Localita Ponte alla Chiassa, 288 (immagine del 4-12-2021 |
Ringrazio: lo studio Genova Grafiche Erre Gi per la riproduzione dei bolli.
|