pagina iniziale "arezzo"            le schede            gli aggiornamenti             il postalista
 
  "Collettorie Postali" dipendenti dall'ufficio postale di AREZZO
di Alessandro Papanti

La collezione è stata esposta al Museo Nazionale del Collezionismo Storico di Arezzo in occasione della mostra: "La posta di Arezzo ed in Toscana" per ricordare quando, nell'ottobre del 1816, l'"Uffizio di Posta" di Arezzo era ufficialmente entrato a far parte del sistema postale granducale.

Collettoria
"Servizio di raccolta e distribuzione della posta iniziato nel febbraio 1864 – e sperimentalmente dal settembre 1863 – nei comuni “situati lungo le linee percorse dalle ferrovie, dai corrieri e procacci dell’Amministrazione” a mezzo di speciali agenti di posta rurale. Inizialmente questi agenti non disponevano di alcun bollo, spettando all’ufficio cui facevano capo indicare sulle corrispondenze ricevute dal collettore la loro esatta origine, mediante appositi bolli lineari o, in mancanza, anche a penna: ma, a parte i primi tempi, queste indicazioni sono abbastanza inconsuete poiché la maggior parte delle corrispondenze era d’ufficio – e il bollo del Comune era più che sufficiente per indicare l’origine – e dal 1866 erano previsti due bolli diversi per ogni lettera affrancata, e un terzo era di troppo! Solo nel 1871 i bolli indicanti la collettoria vennero forniti direttamente ai collettori: non trattandosi di bollo a data, non esistevano rischi di uso fraudolento per le poste. Dal 1883 le collettorie furono gradualmente ammesse al servizio delle raccomandate, dei vaglia e infine dei pacchi, e pertanto dotate di annulli a calendario, inizialmente di forma particolare. (vedi La bolzetta che vien dalla campagna, di Franco Filanci, su Storie di posta vol. 8, 9 e 10 / speciale cf n. 12, 13 e 14)" - (da http://www.accademiadiposta.it/ )