pagina iniziale "arezzo"            le schede            gli aggiornamenti             il postalista
 
  Montevarchi ricorda i suoi "Marinai d'Italia": Ernesto Burzagli, Telfiro Tarchi, Talamo Turchi
di Antonio MEGNA

Introduzione di Roberto Monticini

L'Ammiraglio Antonio Megna, al quale si deve questa testimonianza, è figlio d'arte: anche il padre Giuseppe era statoAmmiraglio, di lui ricorda che si era imbarcato sulla Nave Corazzata Roma in qualità di Direttore del tiro: il 9 settembre 1943 la Nave fu affondata da bombardieri tedeschi che impiegarono per la prima volta armi di attacco altamente sofisticate lanciandole al di fuori del raggio di difesa della armi di bordo ed il Tenente di Vascello Giuseppe Megna risultò essere l'Ufficiale più alto in grado superstite.

Antonio, in qualità di Ufficiale Commissario è stato impiegato allo Stato Maggiore Marina con vari compiti, presso il Comando in Capo della Squadra Navale, in Comandi Complessi della NATO, alla Direzione Generale del Personale Civile della Difesa, a bordo di diverse Unità della Marina e vari altri Comandi.

Antonio Megna collaboratore nella nostra rivista "il postalista": mi ha scritto di conoscere la nostra terra e di aver partecipato qualche anno fa ad una manifestazione filatelica nel Valdarno, allora non ho potuto fare a meno di pregarlo di mandarmene una testimonianza per poperla condividere con tutti voi attraverso queste pagine che ora vi propongo.

XXVI Mostra filatelica "La Marina Militare" 1-4 settembre 2001 Montevarchi (Arezzo)

Sono passati molti anni dal 2001, anno nel quale è stata fatta la mostra in questione a Montevarchi. Alla base l’entusiasmo e l’impegno degli organizzatori tra i quali la locale Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

Come è nata l’impresa?

Ogni anno da più di trent’anni il Consiglio del Circolo Filatelico “Benedetto Varchi” di Montevarchi organizza mostre in occasione delle feste del Perdono nel mese di settembre. Accanto ad argomenti curiosi sono stati individuati altri importanti per la riscoperta delle tradizioni e la valorizzazione culturale della città.

Nel caso in questione il tema prescelto è stato la storia della Marina Militare che ha portato ad “un viaggio nel tempo” lungo cento quarant’anni dal 1861, anno in cui fu costituita la flotta italiana, fino ai giorni nostri. Con questa mostra sono stati celebrati illustri personaggi di Montevarchi, come l’Ammiraglio di Corpo d’Armata Ernesto Burzagli, il Maggior Generale delle Armi Navali Telfiro Tarchi, il Tenente di Fanteria di Marina Talamo Tarchi ed altri concittadini che, facendo il loro dovere, hanno contribuito a scrivere alcune pagine importanti della nostra storia. Pagine talvolta drammatiche, come la morte del Ten. Talamo Tarchi sul campo di battaglia o come la drammatica fine della vita dell’Ammiraglio D’Armata Ernesto Burzagli avvenuta nel 1944, ma pur sempre testimonianze importanti di vita vissuta.

Ha partecipato alla mostra la Banda Musicale dell’Accademia Navale di Livorno, un picchetto militare per onorare coloro che hanno dato tutto alla Patria, varie Autorità e la partecipazione di moltissimi visitatori. La rassegna ha messo in esposizione oltre a pregevoli raccolte filateliche, una raccolta di pergamene relative alle “Crociere di Unità della Marina Militare Italiana” corredate da annulli filatelici anche uniformi, modellini di Navi militari, medaglie ed oggetti vari appartenuti ai nostri Marinai e conservati gelosamente dalle famiglie.

Di seguito: l’invito alla manifestazione, le cartoline e lettere prodotte per la Mostra, l’elenco degli espositori della mostra filatelica, fotografie delle partecipazioni del “Modellismo nel Valdarno Superiore”, l’attestato di partecipazione che mi è stato consegnato.



Immagini della manifestazione:

Nell'immagine sono riconoscibili a partire da sinistra: il Sindaco di Montevarchi Giorgio Valentini, il sacerdote officiante , l’Amm. Di Squadra Manlio Galliccia, Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell’Alto Tirreno, il Contrammiraglio Antonio Megna.


Nell'immagine a partire da sinistra: l’Ammiraglio Galliccia, il Presidente del Gruppo ANMI di Montevarchi ed il Contrammiraglio Antonio Megna


il gruppo ANMI di Montevarchi sotto, con i gonfaloni sopra