Associazione
Nazionale di Storia Postale Siciliana
comunicato stampa dell'A.S.P.S. pubblicato su
"il postalista"
In partenariato con l’Associazione culturale
Suggestioni Mediterranee presieduta dalla dott. Maria Stella Pucci di
Benisichi, che ha organizzato il Convegno “il Risorgimento italiano e il
suo revisionismo: due facce di una sola medaglia: l’Italia” (foto 1)

Palermo, Palazzo Steri, 31 marzo 2011 - Il prof.
R. Ugolini di Roma, presidente
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiani, il prof. A.
Giuffrida
dell’Università di Palermo, il prof. C. Paterna presidente del Comitato di
Palermo dell’Istituto Storia del Risorgimento, il dott. M. Tricoli
presidente del
Consiglio Provinciale di Palermo, il comm. A. Di Janni delegato per la
Sicilia
del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
la nostra associazione Nazionale di storia Postale
siciliana ha promosso e organizzato la Mostra documentaria e
storico-postale siciliana “Dai moti risorgimentali all’Unità d’Italia,
1820-1861” (foto 2),

Un settore della Mostra storico-postale
con il patrocinio del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali - Soprintendenza Archivistica per la Sicilia,
dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di
Palermo, della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo e
dell’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici.
Litografie, lettere, cartoline e documenti storicopostali dei soci Pietro
Amorelli, Nino Aquila, Vincenzo Fardella de Quernfort, Giulio Santoro e
Pietro Spina, sono stati esposti nella Mostra che è rimasta aperta al
pubblico dal 31 marzo al 30 aprile 2011 nella Sala delle Armi dello
“Steri” (o Palazzo Chiaramonte), sede del Rettorato dell’Università di
Palermo. A ricordo di questo evento la ASPS ha curato l’edizione della
cartolina ufficiale ed ha ottenuto l’annullo speciale con il Logo
ufficiale delle celebrazioni (autorizzato dalla Presidenza del Consiglio
dei Ministri) che le Poste italiane hanno messo in uso nella giornata
inaugurale del 31 marzo (foto 3).

La cartolina ufficiale della manifestazione
Abbinata alla mostra storico-postale è stata allestita la mostra “l’anima
dei corpi” , rievocativa di documenti e cimeli del periodo risorgimentale
(foto 4),

Il settore dei cimeli risorgimentali
estratti dalle collezioni del Comando Regionale della
Guardia di Finanza e del Luogotenente GDF Michele Nigro, del Sacro
Militare Ordine Costantiniano di San Gioirgio (ritratto ad olio di
Francesco II di Borbone, Bandiere borboniche del Regno di Sicilia con la
Trinacria, e del Regno delle Due Sicilie con lo stemma dei Borbone,
uniformi da soldato borbonico, ecc.); dalle collezioni private della
baronessa Rosa Linda Camarda, di Elio Paladini, del Comm. Di Janni, dei
Cav. Como e Sammarco (uniformi dell’esercito piemontese, medaglie sabaude
per l’Unità d’Italia, ecc.), del marchese Enrico Fumo Franco, della
Sartoria Teatrale Pipi (costumi ottocenteschi di popolani siciliani),
oltre alle creazioni sartoriali della Oggi Sposi Sicilia e della Timmy
Boutique, che hanno esposto abiti da sposa storici ed una creazione ad
hoc: l’abito femminile tricolore, per celebrare l’Unità d’Italia (foto 5).

Panoramica della Mostra
Dopo il saluto dei rappresentanti istituzionali, il
deputato regionale on. Avv. Salvino Caputo in rappresentanza del
Presidente della Regione e il dott. Pietro Alongi Vicepresidente della
Provincia (foto 6),

Il saluto dei rappresentanti istituzionali
alle ore 19 le mostre sono state inaugurate dalla
principessa Irma Capece Minutolo e dalla baronessa Rosa Linda Camarda che
ha tagliato il nastro di seta rossa. (foto 7-8-9)

Il prof. V. Fardella de Quernfort presidente dell’A.S.P.S.,
il dott. P. Alongi
vicepresidente della Provincia di Palermo, l’on. Avv. S. Caputo in
rappresentanza
del Presidente della Regione, la baronessa Rosa Linda Camarda
e la dott. Maria Stella Pucci di Benisichi presidente dell’Associazione
culturale
Suggestioni Mediterranee, al taglio del nastro.


Il presidente Fardella illustra i documenti
storici alle autorità.
Ha fatto seguito un ricco buffet realizzato da Natale Giunta e offerto
dalla Provincia Regionale di Palermo ed alle ore 21, dopo il concerto dei
“Supernova Sound” Ensemble, sono state consegnate le targhe commemorative
dell’Evento offerte dal “Lions Club Palermo Mediterranea” (foto 10).