VEDI ANCHE: |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
L'Unità d'Italia fu prima filatelica che politico-amministrativa | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lorenzo Oliveri | |||||||||||||||||||||||||||||||
Molti pensano che l'unità d'Italia sia avvenuta a seguito delle cosiddette "Guerre d'Indipendenza", seguite dai plebisciti-farsa, e che da un punto di vista postale la maggior parte del suolo italiano sia risultato unificato a partire dal 1863, quando entrarono in vigore disposizioni legislative valide per l'intero territorio. Ancora una volta i francobolli ci testimoniano un'altra storia: l'unità, almeno da un punto di vista postale, era già effettiva da anni, come dimostrato dai rarissimi esemplari qui riprodotti e, giustamente, andati a... "ruba" nelle aste on-line più famose, eBay in testa. I francobolli con l'effigie di Vittorio Emanuele II venivano già utilizzati molto prima del fatidico 17 marzo 1861 nelle più disparate località della Penisola:
AULLA - TOSCANA
CATANZARO - CALABRIA
MONTEMARANO - CAMPANIA
MORBEGNO - LOMBARDIA
SENIGALLIA - MARCHE
MOGLIANO - VENETO
SEGNI - LAZIO
ROCCARASA/O - ABRUZZO
BARDOLINO - VENETO
LENO - LOMBARDIA
MONTEROTONDO - LAZIO
MANTOVA - LOMBARDIA
NOCERA UMBRA - UMBRIA
CHIETI - ABRUZZO
BOLOGNA - EMILIA ROMAGNA
ROCCA S. CASCIANO - TOSCANA
SIENA - TOSCANA
VOBARNO - LOMBARDIA
LIVORNO - TOSCANA
UDINE - FRIULI-VENEZIA GIULIA
FARA - SICILIA
GIRGENTI - SICILIA
MACERATA - MARCHE
PIACENZA - EMILIA-ROMAGNA
PRIGNANO CILENTO - CAMPANIA Lorenzo Oliveri |