 |
.jpg) |
 |
|
Passiamo ad illustrare le principali fasi del lavoro svolto
Vi è una prima questione fondamentale: che cosa scegliere come campioni (specimen) per pubblicare le varietà?
La scelta più naturale sembra essere quella di attingere, per quanto possibile, alle composizioni di prova, in quanto i vari esemplari sono omogenei (provengono dallo stesso foglio), sono di discreta qualità e, soprattutto, non disturbati da annulli.
Vi è però una altra questione fondamentale: le composizioni di prova sono significative per lo scopo?
La risposta è nella slide seguente (n. 16) ….
|
|
|