La S.V. è invitata a visitare la mostra meccanofila-filatelica "LE ROSSE A CAMPO LIGURE", che si terrà nei giorni 23 e 24 settembre 2017 a Campo Ligure nel Palazzo della Giustizia (orario 10/12.30 - 15/17).
COLLEZIONI ESPOSTE ALLA MOSTRA AICAM DI CAMPO LIGURE
GIORGIO ALBERTI - "Comuni in rosso e in blu" - Interessante excursus storico sulle affrancature meccaniche utilizzate dai Comuni italiani.
SERGIO CAPRA - "Cartoline pubblicitarie réclame" - Affascinanti cartoline pubblicitarie del Regno d'Italia, tutte con l'affrancatura meccanica rossa della stessa ditta rappresentata sulla cartolina.
GIANNI CONI - "Rosse e Santi dei paesi tuoi" - Santi patroni di Comuni liguri-piemontesi, ricordati attraverso un inconsueto connubio tra affrancature rosse e bellissimi "santini".
MANLIO DE MIN - "C'era una volta..." - Il meraviglioso mondo delle favole illustrato grazie alle affrancature meccaniche.
GIAN ANTONIO GLODER - "Agip" - La nascita e l'evoluzione dell'industria italiana del petrolio raccontate utilizzando le più significative affrancature meccaniche e immagini d'epoca.
RENATO MORANDI - "Enzo... una vita di corse" - Storia della FERRARI, rappresentata sia attraverso le affrancature meccaniche (anche relative ai costruttori concorrenti), sia con rare immagini d'epoca. E non mancano le "rosse" dedicate ad alcuni famosi piloti...
VALIANO MORETTO - "Sorge il sole..." - Particolare collezione sui lavori delle diverse stagioni dell'agricoltura, illustrati da affrancature meccaniche e banconote di vari Paesi.
TERESA NEBULONI - "Gli accessori della moda: i gioielli" - A Campo Ligure, borgo noto per la produzione dei gioielli in filigrana, non poteva mancare una collezione che ripercorre i vari aspetti di questo settore della moda.
LORENZO OLIVERI, GUIDO MINETTI, SYLVIA PIZZORNO - "In visita al Museo PASSA-TEMPO" - La collezione, dedicata alle due sezioni del museo, offre una scelta di oggetti ormai introvabili, riprodotti con splendide fotografie abbinate ad alcune "rosse" coeve e spesso rare.
PAOLO PADOVA - "Il cioccolato, il cibo degli dei" - Il mondo del cioccolato: come nasce, le varie forme in cui si presenta, la storia dei principali produttori italiani, attraverso "gustose" affrancature meccaniche e documenti d'epoca.
ROSELLA PADOVA - "I miei cani" - Collezione dalla singolare impostazione, che abbina carte da gioco raffiguranti le varie razze canine a inconsuete affrancature meccaniche. I testi ci fanno conoscere numerose curiosità sul mondo cinofilo.
DARIO PEREGO - "Enigmistica meccanofila" - Divertente e intrigante collezione, del tutto inusuale e originale. È presente l'affrancatura del Santuario della Madonna della Guardia, la "rossa" italiana giudicata più bella. L'intera collezione è riprodotta nella pubblicazione edita in occasione del convegno.
ANGELO SALVIONI - "Castelli e fortificazioni della Liguria" - Ampia carrellata sui castelli liguri, a partire proprio da quello di Campo Ligure, illustrata mediante le affrancature rosse ed un ricco repertorio fotografico.
ANGELO SALVIONI - "Enciclopedia dello sport" - Attraverso una serie di interessanti impronte meccaniche si rappresentano gli sport più praticati. La collezione è corredata da significative immagini e testimonianze.
RINO STOCCO - "La Valle Stura" - Viaggio attraverso i paesi della Valle Stura e dintorni, documentato da numerose immagini e dalle affrancature meccaniche in uso negli uffici postali.
In occasione della manifestazione verranno presentati due volumi, uno dedicato alla stessa mostra "LE ROSSE A CAMPO LIGURE", con la riproduzione di alcuni fogli delle collezioni esposte, e uno che illustra la collezione di Dario Perego "ENIGMISTICA MECCANOFILA".
L'inaugurazione della mostra avverrà sabato 23 settembre alle ore 10.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno a disposizione (gratuitamente) dei visitatori due impronte "SPECIMEN" raffiguranti rispettivamente il Castello di Campo Ligure e la filigrana.
Sempre all'interno della mostra sarà disponibile (1,00 euro) la targhetta postale utilizzata nei mesi di agosto e settembre dalla ditta L. Gobbi di Campo Ligure per pubblicizzare la manifestazione.

Con la speranza di poterla incontrare durante la nostra manifestazione, la salutiamo cordialmente.
Campo Ligure, 10 settembre 2017
Paolo Padova (presidente AICAM)
Lorenzo Oliveri
(consigliere AICAM)
|