vai ai comunicati stampa

 




USFI notizie pubblicate su il postalista:

 

Usfi notizie

Milano, 11 gennaio 2017, n. 1

COLLEZIONE DE MARCHI: IL 17 GENNAIO LA PRESENTAZIONE PUBBLICA
Verrà presentato pubblicamente il 17 gennaio alle ore 12 presso il Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23 (si trova a pochi passi dalla fermata della metropolitana 3 “Montenapoleone”). È il progetto, guidato dall’Unione stampa filatelica italiana, che ha permesso di fotografare (oltre 5.500 gli scatti effettuati) e di allestire su un sito specializzato del Comune di Milano l’intera collezione di Marco De Marchi, oggi comprendente centotré album.
Donata allo stesso Comune dopo la morte del collezionista avvenuta nel 1936 (era nato nel 1872), presenta numerosi reperti rari se non unici, pochissime volte esposti. Si fa notare, nel dettaglio, anche la particolare cura per gli annulli degli uffici postali, allora una scelta praticata da pochi appassionati.
Il lavoro è stato finanziato, oltre che dall’Usfi, dall’Associazione nazionale professionisti filatelici, la quale ha sostenuto il ruolo economico maggiore (sarà presente il presidente Sebastiano Cilio). Gli altri partner sono Associazione italiana di storia postale, Federazione fra le società filateliche italiane, Unione filatelica lombarda e società Vaccari, partecipi all’appuntamento attraverso il presidente Angelo Simontacchi, il vicepresidente Bruno Crevato-Selvaggi, i presidenti Giorgio Khouzam e Paolo Vaccari. Si aggiunge Poste italiane filatelia, che ha reso possibile l’esposizione di un’importante selezione durante “Milanofil” edizione 2016; non mancherà il responsabile, Pietro La Bruna.
Alla presentazione interverranno, per il Comune, l’assessore alla cultura Filippo Del Corno e il direttore dell’area soprintendenza Castello, musei archeologici e musei storici Claudio Salsi. Dal punto di vista tecnico, il perito Giacomo Bottacchi.
I soci che intendono scrivere articoli possono richiedere il comunicato e le relative foto anche a comunicazione@usfi.eu.
L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.
vedi anche il comunicato congiunto >>>

DONAZIONE SATALIA
Ancora una volta, Davide Satalia ha voluto dimostrare l’attaccamento all’Usfi donando 100,00 euro e, al tempo stesso, ricordando la moglie Concetta. Un grazie a nome di tutti gli iscritti.

ATTIVITÀ DEI SOCI
Gigi Zerbini, autore di una rubrica settimanale di filatelia, è passato al nuovo quotidiano “La voce di Reggio Emilia”.
Significativa appare l’attività da conferenzieri. Alla manifestazione “In philatelia veritas”, svoltasi a Salerno il 10 dicembre ed organizzata dall’Associazione cittadina di filatelia e numismatica presieduta da Sergio Mendikovic, hanno partecipato i consoci Sergio Castaldo, Bruno Crevato-Selvaggi, Paolo Deambrosi, Carlo Galimberti, Nicolino Parlapiano e Giuseppe Preziosi. Otto giorni dopo, a Bergamo artefice il Circolo filatelico locale, nel contesto di “Lettere e francobolli raccontano la storia” è salito in cattedra Mario Bonacina. Già si sa che il 21 gennaio a Torino l’Unione filatelica subalpina proporrà l’approfondimento “Sombrero island un francobollo rarissimo”: interverrà Fabio Vaccarezza.
L’Accademia italiana di filatelia e storia postale ha rinnovato il proprio gruppo dirigente, all’interno del quale vi sono, fra l’altro, Franco Filanci (presidente), Lorenzo Carra (vicepresidente), Luigi Ruggero Cataldi (segretario-tesoriere), Giovanni Fulcheris (consigliere), Enrico Bertazzoli, Mario Mentaschi e Roberto Monticini (revisori); Bruno Crevato-Selvaggi ed Emilio Simonazzi (probiviri). Il sodalizio procede per cooptazione ed ora vi fa parte pure Francesco Giuliani. Novità anche dall’Associazione filatelia italiana specializzata, nella cui commissione accademici sono entrati Paolo Bianco e Marcello Manelli.

QUOTA USFI 2017 - ALLEGATO IL BOLLETTINO (in jpg) >>>
Si ricorda -a chi non avesse ancora pagato- che la quota associativa dell’Usfi per l’anno 2017 è immutata e pari a 50,00 euro. Deve essere saldata utilizzando il conto corrente postale 94.84.40.57, intestato a Usfi - Unione stampa filatelica italiana. Nel caso si scegliesse il bonifico bancario, codice Iban: IT57 J076 0110 8000 0009 4844 057, codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX.