vai ai comunicati delle manifestazioni

 



Gifra 2017

Intervista a Mauro Dalla Casa, segretario del circolo filatelico numismatico Dante Alighieri di Ravenna, coorganizzatore di Gifra 2017

L'intervista è stata rilasciata a Piazza, rivista dell'Ascom Ravenna, coorganizzatrice di Gifra 2017.

Il convegno Gifra è ormai diventato un appuntamento importante per i collezionisti italiani di francobolli, monete e cartoline d'epoca. Siamo arrivati alla ventunesima edizione. Come si presenta il mercato collezionistico italiano?

Sono diversi anni che la crisi economica congiunturale influenza negativamente il mercato collezionistico nazionale in quanto la spesa per i bisogni primari impedisce a molte persone di poter spendere come vorrebbe in beni voluttuari come monete e francobolli. Nonostante questo si assiste ad un proliferare di mercatini in modo esponenziale, dove il materiale collezionistico è presente in modo preponderante. Ho frequentato recentemente mercatini, flohmaerkte, in Tirolo ed in Baviera alla ricerca di pezzi interessanti. Purtroppo molti commercianti improvvisati, senza esperienza, offrono la loro mercanzia a prezzi decisamente alti, nonostante abbiano materiale sovente assai comune. Stessa cosa in effetti la possiamo riscontrare nelle aste informatiche in cui i prezzi spesso non corrispondono alla rarità di quanto offerto.

Come si può comportare il collezionista in questi casi?

Penso che frequentare convegni commerciali come Gifra 2017 sia la cosa migliore per coloro che intendono spendere cifre consistenti per il materiale da loro collezionato. Ritengo, inoltre, che rivolgersi a commercianti esperti del settore che ti possano garantire innanzitutto la provenienza del materiale venduto e l’autenticità di quanto offerto sia basilare per ogni acquirente. Le persone che trattano materiale collezionistico come professione non consentiranno di fare l’affare al collezionista che in cuor suo lo vorrebbe fare, ma ti garantiscono che quanto offerto lo sia al prezzo giusto, in base alla qualità del materiale, in questa congiuntura economica non particolarmente favorevole.

Veniamo al Gifra di quest’anno. Il circolo filatelico numismatico parteciperà come agli anni scorsi alla manifestazione?

Il connubio fra il nostro circolo e Ascom servizi con il Dott. Ermanno Rigoni, in prima linea nell’allestimento della manifestazione, va avanti da molti anni e spero che duri ancora a lungo. E’ l’unica manifestazione commerciale nella Provincia di Ravenna che richiama commercianti professionisti e collezionisti da tutta Italia.
Verranno emessi i consueti foglietti erinnofili, in cui verranno riportati opere degli artisti Federico Zanzi, Giulia Gorlova, Paolo Galan e Franco MIccoli. Inoltre sarà emesso un foglietto che riproduce i disegni di bambini di una scuola elementare di Alfonsine. La cartolina riprodurrà un'opera del pittore Emilio Di Pasquantonio “ Edipa”, pittore che ha avuto sempre larghi consensi di pubblico ovunque abbia esposto. L’intero postale riprodurrà un balocco dipinto ad olio dal sottoscritto. Infine è previsto, ma non certo per ordine d’importanza, il consueto libretto contenente quattro francobolli di Poste Italiane e sulla copertina, la riproduzione di un olio del famoso artista conosciuto anche all’estero, Alberto Cottignoli, autore di diversi altri libretti di Gifra, tutti catalogati sul Catalogo Unificato, il più importante catalogo di francobolli in Italia.
Due infine saranno gli annulli commemorativi dell’evento che verranno utilizzati da Poste Italiane nei due giorni della manifestazione ed esattamente il 23 e 24 settembre 2017.

Stessa sede dell’anno scorso?

Certamente, la manifestazione avrà luogo presso l’Almagià, in via Almagià 1, dalle ore 9 alle ore 18,30 il 23 settembre 2017 e dalle 9 alle 13, il 24 settembre. L'ingresso è gratuito come l’ampio parcheggio. Partecipate anche se non siete collezionisti! Chissà che non nasca anche in voi la passione di raccogliere francobolli, monete, cartoline d’epoca e instaurare rapporti con altri collezionisti che in Italia dovrebbe avvicinarsi al milione di persone.