Alla cortese attenzione del dott. Moscadelli,
allego alla presente una lettera con 3 valori di 5 cent. giallo..... lombardo veneto.
gradirei un suo parere sull'autenticità, dell'esatta sfumatura di giallo ed eventualmente del valore, se lo ritiene necessario le spedirei l'originale x una perizia.
In attesa, porgo cordiali saluti,
B
.C.
ps.speriamo che non sia l'ennesimo falso

Caro Monticini,
ho letto ieri sera l'articoletto relativo alla busta di L.V. ritenuta falsa da Franco Moscadelli. Sicuramente l'annullo di Crema è falso (o postumo nella migliore delle ipotesi). Lasciano molti dubbi gli altri annulli. Esaminando le date degli annulli (se autentici) di Londra e Malta si nota che l'anno riportato è il 1862: in tale data risulta impossibile l'utilizzo del bollo di Crema sui francobolli di Lombardo-Veneto, infatti faceva già parte del Regno d'Italia.
Stesso discorso per l'annullo LOV che si conosce usato fino al giugno/luglio 1859 su francobolli L.V. e fino al febbraio 1860 su francobolli di Sardegna, poi sostituito dal doppio cerchio sardo-italiano.

Un cordiale saluto
Stefano Domenighini - Crema
Gentilissimo signor C., una breve risposta: a mio parere, la busta che ha inviato per foto è falsa e costruita. Annulli e francobolli falsi, peraltro il pennarello/penna azzurro, sempre con lo steso spessore, a quei tempi non esisteva.
Mi dispiace.
Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it |