Buonasera,
in allegato mando dei francobolli con una dentellatura non riscontrata sul catalogo Manelli.
I francobolli sono il 40 ed il 60 centesimi. Ho trovato che nel lato inferiore la dentellatura e' 13 e 3/4 e nei rimanenti tre lati e' 14.
In un altro francobollo da 60 centesimi il lato inferiore e' 13 e 1/2 ed il resto 14.
Nel francobollo da lire 5 + 2,50 ho riscontrato che uno dei due in mio possesso e' piu' alto di un millimetro
Mi puo' dare qualche informazione sulle dentellature non trovate?
La ringrazio per la cortesia.
Cordialmente
Livio

risponde Franco MOSCADELLI
Gentilissimo signor Livio,
la serie emessa nel 1926 per il settimo centenario della morte di San Francesco ha presentato sin dall’inizio numerose varianti di dentellatura ed è per questo che è studiata dai collezionisti specializzati. Le varie dentellature conosciute più comuni non hanno grande diversità di valore tra gli esemplari della serie. Oltre a quelle da lei citate si riscontrano 13 3/4 x 14 – 13 3/4 x 14 1/4 – 14 1/4 x 14 1/4 e nel calcografico anche 13 3/4 x 13 1/2. Inoltre abbiamo anche il 30 cent. e l’ 1,25 lire dentellati 11, 11 x 11 1/4 – 11 1/4 x 11 1/4 e 11 1/4 x 11. Alcuni molto rari hanno la dentellatura mista, come l’ 1,25 lire 11 x 13 1/2 x 11 x 11 o il 30 c. 11 x 13.
E’ una serie che presenta molte varietà e c’è da divertirsi veramente.
Buona ricerca.

Per il salto del pettine di perforatura inoltre abbiamo in questa serie esemplari più bassi o più alti anche di alcuni mm. Inoltre alcuni valori si trovano anche non dentellati da un lato. Sono rari. Alcuni esempi allegati in foto.
Cordiali saluti,
Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it
|